Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] dall’Anticipo Pensionistico sociale (cd. APE sociale), che constata di un sussidio, avente carattere assistenziale, erogato dallo Stato a favore di alcune categorie di lavoratori in condizione di difficoltà (disoccupati, caregivers, disabili, ecc ...
Leggi Tutto
Medicina e cure palliative
Claudio Cartoni
Nell’accezione comune del termine, e soprattutto in Italia, palliativo comunica un significato di limite, di inadeguatezza, rispetto agli obiettivi che ci [...] corso del 2010.
Il 20 marzo 2008 era stato approvato in Conferenza Stato-Regioni un documento tecnico sulle cure palliative pediatriche che prevedeva la creazione di reti assistenziali di cure palliative pediatriche in tutte le Regioni. Attualmente ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] sia un’organizzazione che persegue un fine caritatevole o assistenziale, la quale, per poter sopravvivere, potrebbe scegliere . 02/14/CE il legislatore europeo lascia ai singoli Stati membri la possibilità di introdurre uno speciale regime di favore ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] istruzione secondaria ed universitaria, contributi previdenziali ed assistenziali.
Non sarà consentita, salvo quanto precisato di fatto all’interno dell’impresa dell’altro convivente. Ne deriva, allo stato, che, richiamando l’art. 5, co. 4, t.u.i. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] ’atto creativo, ma esclude altresì l’attività assistenziale, provvidenzialistica e finalistica di un’intelligenza sovraceleste. i riti ritornano periodicamente: quelli oggi in vigore sono stati attivati migliaia di volte e torneranno di nuovo in ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] dalle leggi speciali in materia» (Gentile, S.L., Il processo previdenziale, Milano, 2010, 14).
Lo statuto delle controversie previdenziali e assistenziali, per tal via, è il risultato complesso di una doppia specialità e di innesti eterogenei ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] limitandosi quelli previgenti del 1913 e del 1930 a concepire la riparazione a titolo assistenziale, come «soccorso» da apportare al soggetto in stato di bisogno che fosse risultato vittima di errore giudiziario in senso stretto, consacrato, cioè ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] lo scopo di offrire maggiori garanzie e che l’esempio era stato seguito da Amsterdam e Amburgo, nel 1749 Galiani notava che la sarebbe in ogni caso naufragato per la rilevanza del ruolo assistenziale che il San Giorgio aveva ormai assunto nella città ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] dall'Ospedale del Brolo di Milano (l'ente assistenziale aveva attraversato infatti nei primi tre decenni del secolo nel Consiglio generale di Milano. Il Calvi ritiene che Galeotto sia stato capitano del lago di Garda verso il 1411, ma ciò non è ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] e dagli indirizzi amministrativi di Leone XII in campo assistenziale fu comunque quella che si manifestò con i due ivi 1867, pp. 21 s.; utile soprattutto Le relazioni diplomatiche fra lo Stato pontificio e la Francia, ser. II, 1830-1848, I, a cura di ...
Leggi Tutto
assistenziale
agg. [der. di assistenza]. – 1. Che riguarda o ha per fine la pubblica assistenza: attività a.; enti a.; opere a. (che fu anche nome di un’istituzione statale durante il regime fascista). Stato a., in senso positivo, quello che...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...