Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] Cost., Bologna-Roma, 1975), va evidenziato che l’art. 4 Cost. è stato oggetto di diverse ricostruzioni dottrinali (v. in particolare Mazziotti di Celso, M., diritto a godere di un minimum di tutela (assistenziale, sanitaria, di istruzione, ecc.) che, ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] di collaborazione ospedale-territorio, di continuità assistenziale, di appropriatezza delle prestazioni e del .m.i.) che autorizza l’esercizio dell’attività intramuraria è stata identificata con l’esigenza di controbilanciare le regole in materia di ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] i cd. diritti morali, la cui titolarità resta in capo all’autore dell’invenzione.
La tutela assistenziale e previdenziale
Come anticipato, lo Statuto smentisce l’assunto secondo cui un lavoratore autonomo è sempre in grado di negoziare adeguate ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] per quantificarne l’ammontare. Inoltre, la funzione dell’assegno divorzile è plurima: assistenziale, compensativa e perequativa.
La ricognizione
Quando l’istituto del divorzio1 è stato introdotto nell’ordinamento italiano, con l. 1.12.1970, n. 898 ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] uscire i servizi educativi dell'infanzia dalla dimensione assistenziale per ricomprenderli a pieno titolo nella sfera educativa grado, l'ammissione alla classe successiva o all'esame di Stato è deliberata dal Consiglio di classe, anche in caso di ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] sociale, e nella circostanza che parti sono gli enti che realizzano fini previdenziali ed assistenziali, quei fini cioè di natura sociale perseguiti dallo Stato e garantiti dalla Costituzione (art. 38 Cost.); … in definitiva ... il costo dei processi ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] parte, esso assolve ad una funzione “assistenziale”, essendo destinato a fornire un sostegno 26 Tale soglia era originariamente parametrata al reddito utile ai fini della conservazione dello stato di disoccupazione, di cui all’art. 4, co. 1, lett. a ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] entità assai diverse, che vanno da piccole comunità all'interno di Stati monoculturali, come gli Albanesi d'Italia, fino a gruppi che contano intervento dello Stato, sia sul piano economico che su quello prettamente solidaristico e assistenziale. Nel ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] e dagli indirizzi amministrativi del predecessore in campo assistenziale si percepì dunque nei due brevi del 28 di H. Jedin, Milano 1977, pp. 110 ss.; A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX (vol. XIV della Storia d’Italia diretta ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] e le malattie professionali ovvero in caso di invalidità ed altri eventi); altri di carattere assistenziale e spettanti a tutti i cittadini inabili al lavoro o in stato di bisogno (ad es., l’indennità di accompagnamento); altri ancora di carattere ...
Leggi Tutto
assistenziale
agg. [der. di assistenza]. – 1. Che riguarda o ha per fine la pubblica assistenza: attività a.; enti a.; opere a. (che fu anche nome di un’istituzione statale durante il regime fascista). Stato a., in senso positivo, quello che...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...