Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] 178, istitutivo del registro pubblico delle opposizioni, non è stato ancora modificato ed ha pertanto un’efficacia limitata al settore delle norme in materia fiscale, sindacale, previdenziale-assistenziale, di salute, igiene e sicurezza sul lavoro ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] patrimoniale del debitore della prestazione assicurativa assistenziale) corrisponda una pretesa strumentale di 11.2.2002, n. 15»15.
In quella sede, il Consiglio di Stato aveva affermato che «ai sensi della normativa primaria posta nel Capo V della ‘ ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] favore dell’ex coniuge in precedenza beneficiario dell’assegno di divorzio, ha natura assistenziale, e postula che il medesimo si trovi in stato di bisogno, cioè manchi delle risorse economiche occorrenti per soddisfare le essenziali e primarie ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] contributo” è riferibile anche alle erogazioni pubbliche assistenziali, come sarebbe confermato dal secondo comma i soggetti passivi del reato previsto dall’art. 316 ter sono lo Stato, gli enti pubblici e la Comunità europea (Bevilacqua, B., op. ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] (e oltre), una poderosa e durevole attività ‘assistenziale’, concretatasi nell’istituzione di un gran numero di Italia di risorse e provvidenze varie atte a mitigare il profondo stato di crisi economico-occupazionale indotto in quelle terre, e non ...
Leggi Tutto
Le strutture assistenziali
Giovanni Scarabello
Con gli anni Venti del Cinquecento, in alcune città europee vennero intraprese importanti riforme delle strutture dell'assistenza. In estrema sintesi [...] non solo un mito celebrativo, ma anche un mito politicamente produttivo, uno stato siffatto non poteva sovvertire i moduli della miriade di strutture assistenziali di cui si è detto, non aveva alcun interesse a sacrificare strutture associative ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] Bernabò; un feudatario imparentato con alcuni dei maggiori feudatari dello Stato, ma ben presente a Milano, nel Consiglio segreto, e anche con committenza e patronage religioso e assistenziale in linea con le tradizioni viscontee (Rossetti, 2013, p ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] forzosi: si tratta di forme di finanziamento imposte dallo Stato, che obbliga taluni soggetti a versare somme o ad acquistare : si tratta essenzialmente dei contributi previdenziali ed assistenziali.
In quarto luogo, le espropriazioni per pubblica ...
Leggi Tutto
Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoArt. 10 bis l. n. 241/1990
La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza continua a dividere [...] e i procedimenti in materia previdenziale e assistenziale sorti a seguito di istanza di parte ’incompatibilità tra d.i.a. e preavviso di rigetto. Nota a sentenza del Consiglio di Stato, Sez. IV del 12 settembre 2007, n. 4828, in Riv.giur.ed., 2008, ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] . in materia di locazione, tributaria, assistenziale) che comunque non minavano il principio tipi di “unione” caratterizzate da legame affettivo, a prescindere dal sesso, sono state considerate come “famiglie” dalla stessa c. eur. dir. uomo, che, ...
Leggi Tutto
assistenziale
agg. [der. di assistenza]. – 1. Che riguarda o ha per fine la pubblica assistenza: attività a.; enti a.; opere a. (che fu anche nome di un’istituzione statale durante il regime fascista). Stato a., in senso positivo, quello che...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...