GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] proporre soluzioni diverse da quelle delle auliche commissioni di Stato. Non v'è traccia di suoi viaggi a Roma , "Il vescovo di Verona G. G. e i suoi interventi e le sue iniziative nel campo assistenziale ed educativo", Univ. di Verona, a.a. 1985-86. ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] auspicato. Né era mancato il suo contributo personale, essendo stato chiamato a collaborare coi dispensatori delle elargizioni agli indigenti contemplate in un vasto piano assistenziale predisposto dai rettori Pietro Gritti e Michele Foscarini, di ...
Leggi Tutto
La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] «non può costituire una misura assistenziale per il coniuge economicamente più debole C. cost., 30.7.2008, n. 30.
5 In tempi recenti, l’orientamento è stato ribadito da Cass., 15.9.2011, n. 18863: «in tema di assegnazione della casa familiare ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] amministratore in un momento assai difficile per le finanze dello Stato, gravate a quell'epoca da un deficit di 300.000 card. B. C., in L'Osserv. romano, 27 luglio 1944. Sulla attività assistenziale del C. si veda anche: C. L. Morichini, Di G. Borgi ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] A. Cistellini, Figure della riforma pretridentina, Brescia 1979, pp. 269-277; R. Savelli, Dalle confraternite allo stato: il sistema assistenziale genovese nel Cinquecento, in Atti della Società ligure di storia patria, XCVIII (1984), pp. 171- 216; D ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] cronica seguita all'autopsia, ibid., pp. 649-658; Stato attuale delle conoscenze sull'infezione tubercolare nei lattanti, ibid., clinica e scientifica, svolse un'importante attività assistenziale: impegnatosi subito nella realizzazione di un vasto ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] e con l’amministratore del maggior ente assistenziale cittadino, investì dei diritti capitaneali, delle la religione, I, Venezia 1874, pp. 281-284; G. Cracco, Società e Stato nel Medioevo veneziano (secoli XII-XIV), Firenze 1967, pp. 341, 368; B ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] parte su associazioni laicali a sfondo religioso e caritativo-assistenziale. Il 14 genn. 1872 nella chiesa di S Bibl.: Documenti sul C. sono conservati a Roma, Arch. centrale dello Stato, Culto, Vescovi, Palermo, busta 12, e,naturalmente presso l'Arch ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] del Corso (nn. 51-54: Manfredi, 1991, p. 366; Archivio di Stato di Roma, Presidenza delle Strade, Lettere patenti, reg. 60, c. 172v Roma 1982, pp. 88-94; C. Benocci, Il complesso assistenziale della Ss. Trinità dei Pellegrini..., in Roma sancta. La ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] della sfera «delle sue iniziative ed attribuzioni, nel campo assistenziale, sportivo, scolastico, sindacale» (Aquarone, 1995, p. 175), con la conseguente burocratizzazione sia del Partito sia dello Stato. Nell’ambito di questo progetto, Turati fu l ...
Leggi Tutto
assistenziale
agg. [der. di assistenza]. – 1. Che riguarda o ha per fine la pubblica assistenza: attività a.; enti a.; opere a. (che fu anche nome di un’istituzione statale durante il regime fascista). Stato a., in senso positivo, quello che...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...