PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] di Roma.
Pastori affiancò al lavoro di ricerca quello assistenziale; nel 1961, all’atto della costituzione della facoltà parte redatta da Gemelli e Banissoni, come un onesto resoconto sullo stato dell’arte psicologica in Italia, con le sue luci e le ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] coerentemente il messaggio evangelico, pare essere stato anche G., che ebbe a disposizione mezzi pasto e "cerasas abundanter".
Dopo una vita di dedizione completa alla causa assistenziale, "senex plenus dierum" (Morigia, col. 1086), G. morì a Monza ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] a Siena. Significativo il contrasto sull’istituto assistenziale di S. Maria della Scala. Al suo ins. 31, c. 63; 3326, ins. 279, c. 331; 3679, c. 196r; Archivio di Stato di Siena, Consiglio Generale, 254, cc. 177, 208v-209r, 255r-256v; 255, cc. 2r, ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] iinistrazione delle istituzioni civiche in campo educativo, assistenziale e sanitario. A essa però spettava si rifugiò a Udine, prevenendo il mandato di cattura che sarebbe stato spiccato contro di lui pochi giorni dopo. Trovò un impiego a Venezia ...
Leggi Tutto
VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari)
Raffaele De Leo
l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla.
Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] vari interventi in ambito viario, infrastrutturale, assistenziale, scolastico e artistico-culturale.
Dopo un Tra corporativismi e modernizzazione. Le classi dirigenti pugliesi nella crisi dello stato liberale, Lecce 1983, ad ind.; A. Vallone, Ricordo ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI, Guidaloste
Piero Gualtieri
VERGIOLESI, Guidaloste. – Nacque quasi sicuramente a Pistoia, dove la sua famiglia possedeva un nucleo consistente di abitazioni nel quartiere di Porta Sant’Andrea, [...] Firenze), importante collaboratore di Innocenzo IV. Filippo Fontana era stato in prima fila fra i prelati che avevano di fatto destinato in seguito a diventare la principale istituzione assistenziale pistoiese.
Anche a Prato, dove comunque l’ ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] nelle tradizionali prerogative della Chiesa in ambito assistenziale Rampini (da poco rientrato a Milano) reagì 134-139; L. Prosdocimi, Il diritto ecclesiastico dello Stato di Milano: dall’inizio della signoria viscontea al periodo tridentino ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] a lungo consigliere di amministrazione e vicepresidente. Il Banco era stato costituito a Como l’8 luglio 1908 – all’indomani ’. Oggi, alla casa si è aggiunta una Residenza sanitaria assistenziale intitolata a Emilio e Cesare Prandoni.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
TURRA, Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma.
Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] (Sopra i modi di procurare la moltiplicazione..., 1777, pp. 109 s.). L’intervento dello Stato, però, non doveva avere un carattere assistenziale, ma indirizzare proprietari e affittuari verso pratiche innovative facendo leva sulla prospettiva di un ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] C., particolarmente impegnato nell'attività caritativa e assistenziale legata ai molti luoghi pii e monasteri parlato come di un possibile successore alla carica di segretario di Stato, nei pochissimi giorni intercorsi tra la morte dell'Antonelli (6 ...
Leggi Tutto
assistenziale
agg. [der. di assistenza]. – 1. Che riguarda o ha per fine la pubblica assistenza: attività a.; enti a.; opere a. (che fu anche nome di un’istituzione statale durante il regime fascista). Stato a., in senso positivo, quello che...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...