• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [589]
Economia [53]
Biografie [130]
Diritto [113]
Storia [89]
Religioni [69]
Medicina [51]
Temi generali [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Scienze politiche [27]
Diritto del lavoro [29]

BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera Alberto Monticone Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] marito (1876). Verso la beneficenza la B. era stata spinta sia dalle radicate convinzioni religiose sia da una lunga pagamento dei fitti ai meno abbienti. Il perno dell'attività assistenziale della B. fu costituito dalla Opera pia De Ferrari Brignole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – REPUBBLICA DI GENOVA – RAFFAELE DE FERRARI – INDUSTRIALIZZAZIONE – IMPERO NAPOLEONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera (1)
Mostra Tutti

Il downgrading del debito americano

Il Libro dell'Anno 2011

Stefano Micossi Il downgrading del debito americano Il 5 agosto scorso l’agenzia di rating Standard and Poor’s (S&P) ha tolto il debito americano dalla lista degli investimenti più sicuri, abbassandone [...] gli squilibri tendenziali del sistema pensionistico e assistenziale. Un errore, per inciso, che assomiglia pieno dell’euro come moneta di riserva non è possibile allo stato attuale, per le restrizioni politico-istituzionali che impediscono l’emissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: STANDARD AND POOR’S – WALL STREET JOURNAL – ALEXANDER HAMILTON – CARTOLARIZZAZIONE – DOLLARO AMERICANO

rivalutazione

Enciclopedia on line

Genericamente, l’operazione mediante la quale si attribuisce nuovo valore a una cosa, e il risultato che ne consegue. Rivalutazione della moneta L’aumento del suo potere d’acquisto rispetto a un’altra [...] Con l’art. 22, co. 36, della l. 724/1994 era stato previsto che, una volta calcolati gli interessi legali sui crediti di natura retributiva, pensionistica e assistenziale, fosse possibile aggiungere la quota di rivalutazione monetaria soltanto se la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – MONETAZIONE – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – LAVORATORE SUBORDINATO – CORTE COSTITUZIONALE – TASSO DI INTERESSE – AMMORTAMENTO

neocapitalismo

Enciclopedia on line

Il complesso dei caratteri e delle forme assunte dal sistema capitalistico dopo la Seconda guerra mondiale. Data la sua alta dinamicità, il capitalismo è un sistema sociale soggetto continuamente a mutare [...] quelli dell’organo di controllo (➔ impresa). Lo Stato è pertanto intervenuto soprattutto al fine di contenere le attività di protezione della concorrenza sia un’attività di carattere assistenziale in occasione di crisi. Il n. appare anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE

Sanità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sanità Amalia Donia Sofio Federico Spandonaro (App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625) Economia e legislazione sanitaria Negli anni Novanta [...] complesse. Il disegno generale è stato completato sia da un sistema tariffario che permette, nello stesso tempo, la compensazione della mobilità dei pazienti e l'incentivazione della riduzione dei costi assistenziali, sia da meccanismi finalizzati al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – TEMI GENERALI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ASIMMETRIE INFORMATIVE – PERSONALITÀ GIURIDICA – CAMERA DEI DEPUTATI – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanità (3)
Mostra Tutti

Società

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Società Diego Corapi Diritto societario e comparato Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] Spagna). La distinzione tra s. civili e s. commerciali è stata superata invece in quei Paesi (come Svizzera, Italia e più recentemente alle societies (associazioni) di carattere mutualistico o assistenziale (solo la company limited by guarantee può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – PERSONALITÀ GIURIDICA – COMMISSIONE EUROPEA – SOCIETÀ DI CAPITALI – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Società (8)
Mostra Tutti

FONDI PENSIONEI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FONDI PENSIONE Daniele Fano I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] a favore di enti o casse aventi esclusivamente fine assistenziale o previdenziale. La mancanza di una regolamentazione organica ha complementare è molto meno sviluppata nel nostro paese rispetto agli Stati Uniti, al Giappone o al Regno Unito. Ciò può ... Leggi Tutto

PARAFISCALITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARAFISCALITÀ Cesare COSCIANI . La parola "parafiscalità" è stata usata solo in tempi relativamente recenti, per designare tutta una serie di prelievi obbligatorî che vengono effettuati da molti enti [...] la metà delle entrate effettive dello stato. Tale dato dimostra l'importanza assunta nei tempi recenti dalla parafiscalità. Il gruppo di enti parafiscali più importanti è quello degli enti assistenziali. Dalla Relazione generale sulla situazione ... Leggi Tutto

COSTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Angelo Cinzia Cassani Piero Craveri Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] dell'Apostolato del mare. Dal 1946 al 1968 fu vicepresidente dell'ospedale Galliera, un grande complesso assistenziale la cui presidenza, per statuto, è affidata all'arcivescovo di Genova; se ne occuperà fino alla morte realizzando l'ampliamento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTA MARGHERITA LIGURE

Impresa e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Impresa e società Franco Maria Amatori Introduzione L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] nello stesso periodo si registra una crescita da 39 a 97 milioni per gli Stati Uniti e da 39 a 67 milioni per la Germania. Similmente si può municipalità, sul capitalismo paternalistico o assistenziale, sulla confederazione di aziende familiari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
assistenziale
assistenziale agg. [der. di assistenza]. – 1. Che riguarda o ha per fine la pubblica assistenza: attività a.; enti a.; opere a. (che fu anche nome di un’istituzione statale durante il regime fascista). Stato a., in senso positivo, quello che...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali