• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [589]
Medicina [51]
Biografie [130]
Diritto [113]
Storia [89]
Religioni [69]
Economia [53]
Temi generali [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Scienze politiche [27]
Diritto del lavoro [29]

CUZZI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUZZI, Alessandro Franco Crainz Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] Sardegna, ebbe l'annuncio che, dal 4 apr. 1879, era stato nominato titolare della stessa cattedra nell'università di Modena. Il giorno Milano, che aveva appena iniziato la sua attività assistenziale. In quell'epoca la malattia che aveva contratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURINSICH, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURINSICH, Alessandro Italo Farnetani Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia. A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] alla soluzione di pressanti problemi di ordine assistenziale, preventivo e sociale, in collaborazione anche e dall'AVIS, caratterizzato da un piano organizzativo e uno statuto che ricevettero il riconoscimento dall'allora alto commissario per l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCHERINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCHERINI, Tommaso Mario Crespi Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] suoi vicini di letto nell'ospedale da campo in cui era stato ricoverato; e ne discusse, durante un breve congedo dal fronte, sia nell'ambito universitario e ospedaliero, sia in quello assistenziale: sua, infatti, fu la realizzazione del Centro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASTORI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTORI, Giuseppina Alessandro Porro PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice. Di modeste origini, con [...] di Roma. Pastori affiancò al lavoro di ricerca quello assistenziale; nel 1961, all’atto della costituzione della facoltà parte redatta da Gemelli e Banissoni, come un onesto resoconto sullo stato dell’arte psicologica in Italia, con le sue luci e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCATELLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCATELLO, Luigi Stefano Arieti Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] incaricato dell'insegnamento, e della direzione del reparto assistenziale, della clinica pediatrica. Divenuto ordinario nel 1902, di clinica medica, lasciata da Maragliano, alla quale era stato chiamato dalla facoltà medica. Colpito da infarto, il L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARLAVECCHIO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARLAVECCHIO, Gaetano Alessandro Porro – Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna. Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] e riuscì con il tempo a farne un centro assistenziale, di ricerca e di didattica allineato con i principali impegno costante sul tema, che si tradusse in una monografia (Lo stato della chirurgia del cuore al principio del secolo XX, Roma 1902) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Francesco Giuseppina Bock Berti Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] 'assicurazione contro la tubercolosi a carattere profilattico-assistenziale. Il G. fu quindi un autentico dalle origini a oggi, II, Torino 1974, pp. 1564 s.; T. Detti, Stato, guerra e tubercolosi (1915-1922), in Storia d'Italia (Einaudi), Annali, 7, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGO, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Vito Massimo Aliverti Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] modernizzazione pervenendo a risultati di rilievo sul piano assistenziale e su quello clinico-scientifico: il raddoppio di ; un altro esempio di questo tipo di indagini era stato offerto dal L. in Rilievi sperimentali sulla rappresentazione motoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA LOGGIA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA LOGGIA, Gaetano Massimo Aliverti Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] gli Esteri, fu chiamato a far parte del Consiglio di Stato straordinario, istituito per studiare le modalità di armonizzare i proseguire e perfezionare l'attività clinico-psichiatrica e assistenziale secondo i nuovi concetti, perseguì tenacemente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – REGNO DI SARDEGNA – GIOVINE ITALIA – ITALIA UNITA – PSICHIATRIA

GOZZANO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZANO, Mario Raffaele Vizioli Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] potenziò la clinica, incrementandone l'attività scientifica e assistenziale: fondò la prima Scuola speciale per terapisti della . 331-364, in collab. con D. Bolsi; Lo stato attuale dell'elettroencefalografia in Europa, in Arch. di psicologia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
assistenziale
assistenziale agg. [der. di assistenza]. – 1. Che riguarda o ha per fine la pubblica assistenza: attività a.; enti a.; opere a. (che fu anche nome di un’istituzione statale durante il regime fascista). Stato a., in senso positivo, quello che...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali