È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] Per es., nel 1920, sopra un totale mondiale di kg. 5.420.900 gli Stati Uniti produssero kg. 1.722.000, il Messico, terra classica dell'argento, kg esteso in medicina. Così pure l'argento colloidale o sospensione di particelle finissime di argento nell ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] complesso fenomeno di filtrazione, un intonaco di materiali colloidali sulle pareti del pozzo, impedendone i franamenti e con un liner finestrato L. Il casing cementato in Z è stato perforato nel tratto in cui attraversa il giacimento di i. G ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] ortaggi fortemente pressati, oppure dentro una sostanza colloidale, che non dentro un recipiente che contenga pochi partecipa per quasi 5 milioni di kg. Il consumo annuale per abitante è stato calcolato di poco più di 1 kg. per le conserve di legumi ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] una di poche ore a 80 °C.
Dal fumo sono state isolate sostanze ritenute sospette (benzopirene) per cui oggi si ricorre invece a quella porzione non legata strutturalmente ai sistemi colloidali e che costituisce l'acqua libera del sistema. Poiché ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] vitrei, fessurati come per solidificazione di una materia colloidale; con la punta di un temperino salta in consumo medio per abitante ascende a 4-5 mila kg. l'anno negli Stati Uniti e nel Canada, a 4 mila nel Belgio-Lussemburgo e nella Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] di trasporto.
Con tale mezzo è possibile separare la fase dispersa d'un sistema colloidale dal mezzo disperdente e dalle sostanze che vi si trovano allo stato di soluzione vera, realizzando quindi con celerità risultati analoghi a quelli che si ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] periodo culminante della digestione. L'acido cloridrico si trova allo stato di soluzione acquosa nel succo puro da fistola dopo pasto di albuminosi e peptoni, nei quali il carattere colloidale va progressivamente perdendosi.
Il presame, che qualcuno ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] Cinesi l'usavano per la preparazione di alcune leghe; esso è stato rinvenuto anche in diversi oggetti egiziani di oltre 3000 anni a in 10% di gluconato di calcio); l'S.267 (sospens. colloidale di piombo e magnesio); l'oleato di Pb, il canfocarbonato, ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] e solfato sodico; al fosfato colloidale, ottenuto macinando la fosforite in un mulino colloidale col 2% di acido solforico azoto (46% circa) l'urea è un ottimo concime. È stato preconizzato e sarà il concime dell'avvenire, purché si riesca a produrlo ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] come il collagene; si colorano intensamente in presenza dell'argento colloidale.
Connettivo propriamente detto. - 1. Il tessuto mucoso maturo è sconosciuta; ma per analogia con quanto è stato visto nella differenziazione d'altri tessuti connettivi, ...
Leggi Tutto
colloidale
agg. [dall’ingl. colloidal]. – 1. Di colloide, relativo a colloide: soluzione c., proprietà c., equilibrio c.; stato c., lo stato che può essere assunto, più o meno facilmente, da gran parte delle sostanze se disperse, con opportuni...
nascenza
nascènza s. f. [dal lat. nascentia «nascita»]. – 1. ant. Nascita, in senso proprio: tante e gravi dalla mia nascenza Colpe ho commesse (Grossi); e nei sign. estens. (inizio, origine e sim.): spontanea n. della querce ... sugli alti...