STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] l'azione degli alcali è più che altro di natura colloidale.
L'acido β-stannico mostra un forte potere di alle Lst. 244 ÷ 222. Il prezzo minimo dal 1890 al 1914 è stato di Lst. 58 nel 1895.
Sul mercato di Londra i tipi commerciali vengono distinti ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] vampa in volata. L'adozione delle polveri colloidali ha però quasi totalmente eliminato l'inconveniente del 000 q. dei quali circa la metà di polveri nere. Nel 1929 la produzione è stata di circa 74.000 q. dei quali circa 25.000 q. di polvere nera; ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] hanno grandi quantitativi di liquidi da filtrare con sospensioni solide, fini o colloidali che pemettono soltanto un piccolo spessore di panello. La difficoltà è stata risolta, quando non erano ancora conosciuti i filtri rotativi continui, con filtri ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] a temperatura piuttosto elevata) esistono anche particelle colloidali degl'idrossidi e dei sali basici derivanti dall ma i bisogni di guerra spinsero la Francia, l'Inghilterra e gli Stati Uniti a studiarla e a installarla nei loro paesi, ov'è ora in ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] concentrato. Si può ottenere il solfuro di arsenico colloidale facendo agire l'idrogeno solforato sulla soluzione acquosa di 1801).
Nei tempi recenti poche sostanze come l'arsenico sono state oggetto di studî più profondi e più ricchi di risultati ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] la comparsa di tumori maligni in animali adatti. In soluzione colloidale acquosa, iniettata per via endovenosa induce tumori polmonari nel topo. Recentissimamente è stato preparato l'identico composto con due atomi di carbonio isotopici radioattivi ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] le sue particolarità; vi concorrono la temperatura, i componenti chimici disciolti o gassosi, lo stato particolare di ionizzazione e quello colloidale di taluno dei componenti, il contenuto in sostanze radioattive, le modalità d'impiego (bevanda ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] soda e ancora meglio l'urotropina sono buoni antisettici delle vie biliari. Sono stati prescritti come colagoghi l'olio di ulivo, l'acido oleico, i sali fenomeni fisico-chimici, in particolare di natura colloidale, in rapporto a una speciale diatesi ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] tintura di iodio. L'uso di dosi eccessive di iodio è stato molte volte causa d'avvelenamento; di più la tintura di iodio Forniscono liquidi antisettici l'acetato di rame, il rame colloidale elettrico (zimocuprolo o elettrocuprolo), l'arsenito di rame ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] sono comuni: si riscontrano nella catalisi, nella chimica colloidale, nella sintesi dei materiali, nella biochimica e così via è molto più piccola del valore corrispondente. Ciò era già stato stabilito da L.C. Pauling nel 1946, senza però chiarire ...
Leggi Tutto
colloidale
agg. [dall’ingl. colloidal]. – 1. Di colloide, relativo a colloide: soluzione c., proprietà c., equilibrio c.; stato c., lo stato che può essere assunto, più o meno facilmente, da gran parte delle sostanze se disperse, con opportuni...
nascenza
nascènza s. f. [dal lat. nascentia «nascita»]. – 1. ant. Nascita, in senso proprio: tante e gravi dalla mia nascenza Colpe ho commesse (Grossi); e nei sign. estens. (inizio, origine e sim.): spontanea n. della querce ... sugli alti...