. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] riusciti a preparare il boro cristallino.
c) Boro colloidale. - Lavando il boro ottenuto per riduzione con metalli formula di costituzione fu ritenuta per lungo tempo
recentemente è stata espressa l'ipotesi che sia
dove il boro ha il numero ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] Gran Bretagna il basso reddito non era compatibile con un buono stato di salute.
Ancora oggi, anche nei paesi ad avanzato sviluppo, dell'ipoprotidemia, quindi della ridotta pressione osmotica colloidale (iponchia) che è alla base della trasudazione ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] colorazione (blu di Comassie, argento o oro colloidale, coloranti fluorescenti) e descrivono una complessa mappa Tale metodologia si basa sull'utilizzo di una molecola che è stata denominata Isotope Coded Affinity Tag, conosciuta con l'acronimo ICAT ...
Leggi Tutto
RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA
Antornio CESARIS-DEMEI
L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] . Infatti la "granulopessi" per quanto fosse già stata dimostrata da E. Ponfich, F. Hoffmann, R. Langerhans, da K. W. Kupffer, da A. Cohn con le iniezioni di cinabro, d'inchiostro di China, di argento colloidale, fu resa più evidente con l'uso del ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] acida, sia in soluzione alcalina. Per aggiunta di elettroliti, si rapprende in gel. Le soluzioni colloidali si possono ottenere allo stato di sufficiente purezza dializzandole, il che si ottiene versando semplicemente le soluzioni in un sacchetto di ...
Leggi Tutto
La parola antisettico si trova già usata nelle opere dei chirurghi inglesi Alexander e Pringle per indicare alcune sostanze ritenute capaci d'impedire la putrefazione. Poiché a quest'ultima, per grandissimo [...] dell'organismo, un tale antisettico però non solo non è stato ancora trovato, ma probabilmente non sarà mai, perché un disinfettante possono giungere, mentre d'altra parte l'ambiente colloidale-albuminoideo, rappresentato dai tessuti e dai liquidi ...
Leggi Tutto
Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] perché, date le proprietà chimico-fisiche di quel sistema colloidale sui generis che è il protoplasma, molto distanti sono dalla comparsa di un apparato renale; l'ultima acquisita è stata l'invarianza termica, che ha liberato tutti gli omeotermi dalle ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] oro al 0,1%. In presenza di iprite si ha un intorbidamento colloidale colorato in giallo. La reazione si può effettuare anche su carta da a quelle della fisostigmina e in terapia è già stato introdotto nella cura della miostenia grave e del glaucoma. ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Federico MILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] 'azoto, accessorî come l'anidride carbonica e l'acqua allo stato di vapore o di precipitazione atmosferica, o anche accidentali come fondamentale delle argille che per la loro struttura colloidale trattengono una parte del carbonato di potassio e ...
Leggi Tutto
. Pratica agraria diretta ad aggiungere sostanze diverse al terreno per accrescere la produttività delle piante in esso coltivate. La concimazione ha tradizioni antichissime. Praticata largamente, con [...] , col 26% di azoto, di cui 6,5 allo stato nitrico e 19,5 allo stato ammoniacale. Riassumendo in sé i vantaggi del solfato ammonico e soffici i terreni argillosi compatti col coagulare l'argilla colloidale, elimina il cloro che deriva da altri concimi, ...
Leggi Tutto
colloidale
agg. [dall’ingl. colloidal]. – 1. Di colloide, relativo a colloide: soluzione c., proprietà c., equilibrio c.; stato c., lo stato che può essere assunto, più o meno facilmente, da gran parte delle sostanze se disperse, con opportuni...
nascenza
nascènza s. f. [dal lat. nascentia «nascita»]. – 1. ant. Nascita, in senso proprio: tante e gravi dalla mia nascenza Colpe ho commesse (Grossi); e nei sign. estens. (inizio, origine e sim.): spontanea n. della querce ... sugli alti...