Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] Così per es. la conduttanza elettrica di una soluzione colloidale può essere espressa in funzione del potenziale elettrocinetico, il metodo disponibile per recuperare quantitativamente a uno stato di relativa purezza sostanze fisiologicamente attive. ...
Leggi Tutto
. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] 0,7: donna 1; vacca e capra 3; bufala 3,5; pecora 4. Nel latte la caseina si trova, sotto forma di soluzione colloidale, allo stato di caseinato, soprattutto di calcio.
Non si sa ancora se nel latte dei diversi Mammileri si trovi la stessa caseina o ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] possibile; quindi, a chiusura del taglio, si forma un essudato colloidale o un tappo di muco o, negli animali superiori, sotto ad es. tipicamente seguire nella pelle degli Anfibî, ove è stato descritto nei particolari da P. Weiss (1959), prosegue con ...
Leggi Tutto
. Accanto ai concimi propriamente detti, in agricoltura trovano impiego alcune sostanze capaci di esercitare notevoli azioni fisiche e chimiche sul terreno agrario e di modificare non solo la struttura [...] 'importanza notevole. Il gesso si adopera indifferentemente allo stato di gesso crudo o cotto; in ogni caso però 'altra parte il limo non è dotato di proprietà plastiche e colloidali, e di fronte agli elettroliti ha un comportamento diverso da quello ...
Leggi Tutto
A parte i colori di interferenza e di diffrazione che non sono dovuti a sostanze colorate, i colori di assorbimento richiedono necessariamente la presenza di una sostanza colorata, che ci appare tale perché [...] i caratteri peculiari delle fibre, da fattori di ordine fisico, legati allo stato del colorante: se in soluzione, p. es., intervengono il pH del mezzo, la natura colloidale, la viscosità, ecc. Comunque, per quanto su base empirica, e classificando ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] e che ha qualche analogia con le soluzioni colloidali. Questa sostanza melmosa ha una certa capacità ÷ 80°) o a freddo. Il procedimento applicato alla lignite è stato anche sperimenlato con successo per le ceneri di pirite.
Sinteraggio (dal ...
Leggi Tutto
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione [...] un certo regresso.
Proprietà caratteristica di tali sostanze colloidali è quella di gonfiarsi in acqua fredda e o muschio d'Irlanda), donde era largamente esportato anche negli Stati Uniti. A seguito del ritrovamento del Chondrus nelle acque del ...
Leggi Tutto
OZONO
Alfredo Quartaroli
. Stato allotropico dell'ossigeno, corrispondente alla formula O3.
Varî autori sulla fine del sec. XVIII avevano notato l'odore caratteristico prodotto dalle scariche elettriche [...] indaco che fondono a −251°,4 ± 0,6. Per l'ozono sono state proposte varie formule fra le quali
e O=O=O. Quest'ultima sarebbe l'oro: anche quest'ultimo è ossidato se in soluzione colloidale. I metalli alcalini e gli alcalino-terrosi dànno ozonidi ...
Leggi Tutto
Silicato idrato di allumina, che costituisce la materia prima più importante per l'industria ceramica. Ciò si deve alla sua spiccata plasticità, cioè alla proprietà d'impastarsi con molta acqua, formando [...] passando dall'ortoclasio al caolino la silice diminuisce, il potassio passa in parte allo stato di silicato che, a causa dell'iniziale natura colloidale del caolino, rimane, unitamente a parte del carbonato di potassio, incorporato nella massa stessa ...
Leggi Tutto
PROTEINE (XXVIII, p. 371)
Rodolfo MARGARIA
Le proteine sono i costituenti organici più caratteristici del protoplasma vivente. Per quanto i glucidi e i lipidi siano anch'essi costituenti essenziali del [...] si trovano sempre in soluzione colloidale, e molto spesso le particelle colloidali sono costituite da una singola distrugga alcuni amminoacidi. Negli ultimi vent'anni sono stati scoperti alcuni nuovi amminoacidi costitutivi, quali la treonina ...
Leggi Tutto
colloidale
agg. [dall’ingl. colloidal]. – 1. Di colloide, relativo a colloide: soluzione c., proprietà c., equilibrio c.; stato c., lo stato che può essere assunto, più o meno facilmente, da gran parte delle sostanze se disperse, con opportuni...
nascenza
nascènza s. f. [dal lat. nascentia «nascita»]. – 1. ant. Nascita, in senso proprio: tante e gravi dalla mia nascenza Colpe ho commesse (Grossi); e nei sign. estens. (inizio, origine e sim.): spontanea n. della querce ... sugli alti...