. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono [...] calore, le molecole di un fluido sono in uno stato di continua e violenta agitazione; questa deve naturalmente trasmettersi browniano di rotazione nel caso delle particelle di una soluzione colloidale. Ma più in generale tutti i corpi molto piccoli e ...
Leggi Tutto
. Sistema costituito da due liquidi immiscibili o pochissimo miscibili tra loro, dei quali uno è distribuito nell'altro sotto forma di goccioline di diversa grandezza. In senso ristretto le gocce dovrebbero [...] colore scuro, e hanno la proprietà di contenere il bitume allo stato fluido a freddo. Il loro tenore in bitume si aggira intorno Berlino 1924; Aladin, Technische verwendbare Emulsionen, Berlino 1929; Bogue, Traité de Chimie Colloïdale, Parigi 1928. ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di esplosivi a base di nitroglicerina, ottenuti facendo assorbire la nitroglicerina da sostanze capaci di trattenerla allo stato di grande suddivisione o tali da formare con essa [...] collodio (nitrocellulosa a basso titolo di azoto solubile in alcool ed etere) si scioglie nella nitroglicerina (sospensione colloidale), ottenne, mescolando 93 parti di nitroglicerina con 7 parti di cotone collodio, la prima gelatina esplosiva, che ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questa denominazione, o con quella di crisi colloidoclasica, emoclasica, più che un fatto accertato, una concezione dottrinaria tendente a spiegare, in via puramente fisica o fisico-chimica, [...] proposti di desensibilizzazione, interpretata come mezzo di stabilizzazione colloidale. Questa dottrina, basata su qualche dato di choc emoclasico, v. sopra. Per meglio stabilire questo stato di cose e mettere in rilievo una lesione generica della ...
Leggi Tutto
. In oculistica si chiama cateratta o cataratta (fr. cataracte; sp. catarata; ted. graue Staar, Linsenstaar; ingl. cataract) la perdita di trasparenza del cristallino. Malattia conosciuta fino a un certo [...] , regolare, mobile, reagente alla luce. Se ne diagnostica lo stato di maturità vedendo che tutto il campo è opaco, anche quando intima della sostanza del cristallino è colloidale, e le sostanze colloidali si alterano facilmente e profondamente per ...
Leggi Tutto
Roccia che contiene notevoli quantità di minerali argillosi, in specie montmorillonite, e denominato dalla località di Fort Benton nel Wyoming. Per lo più si ritiene originata per devetrificazione o decomposizione [...] componenti. La bentonite risulta dall'unione di sostanza colloidale, sostanza cristallina, a grana molto fina; e ottenuti con l'uso di essa.
Usi. - La bentonite per lo stato di fine divisione, per la proprietà di poter restare in sospensione, per ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] parte dell'ettringite sotto forma di cristalli piccoli (ettringite colloidale) è la principale causa di espansione delle paste di quelli di un altro: lo si potrebbe fare se esistesse un'equazione di stato meccanica f(ε•, ε, σ) = 0 (con T = cost.). ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] la stimolazione, cessata la quale il malato ricade in breve tempo nello stato di sopore in cui si trovava. Alle turbe del sonno già descritte negli stadi più avanzati si riscontra una curva di oro colloidale di tipo paretico e un aumento di IgG. Il ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] delle carrozzerie delle automobili. La vernice o i componenti della pellicola di polimero sono ridotti allo stato di sospensione colloidale, cioè una sospensione di particelle portatrici di carica elettrica. Esse migrano in un campo elettrico come ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] strutturali e furono avanzate delle proposte, ma queste si riferivano esclusivamente alle mitiche piccole molecole nello stato aggregato colloidale.
La cellulosa offre un esempio delle difficoltà che furono incontrate. L'esame di fibre di cellulosa ...
Leggi Tutto
colloidale
agg. [dall’ingl. colloidal]. – 1. Di colloide, relativo a colloide: soluzione c., proprietà c., equilibrio c.; stato c., lo stato che può essere assunto, più o meno facilmente, da gran parte delle sostanze se disperse, con opportuni...
nascenza
nascènza s. f. [dal lat. nascentia «nascita»]. – 1. ant. Nascita, in senso proprio: tante e gravi dalla mia nascenza Colpe ho commesse (Grossi); e nei sign. estens. (inizio, origine e sim.): spontanea n. della querce ... sugli alti...