BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] carbonato di calcio si possono usare gel (materiale colloidale) o resine a scambio ionico. In quest'ultimo temperatura di 5-8 °C, quando l'80% del lattosio iniziale è stato idrolizzato, sia il latte sia le fibre sono rimossi dal reattore e inviati a ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] e Delaunay, 1948). Nell'essudato delle ferite sono stati individuati fattori in grado di stimolare in vitro la XCVIII, pp. 183-186.
Marchesi, V. T., Passage of colloidal carbon though inflammed endothelium, in ‟Proceedings of the Royal Society" ( ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] di carica. Per valori grandi della dimensione L, l'energia nello stato fondamentale (n=1) è molto piccola a causa del valore della costante nanoparticelle è più larga di quella ottenuta con metodi colloidali. A titolo di esempio per questo metodo, ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] applicazioni nella separazione selettiva dei diversi componenti che danno origine a una dispersione colloidale.
Nella seconda metà del secolo scorso, sono stati scoperti i processi opposti rispetto a quelli menzionati. Quando l'acqua viene filtrata ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] è l'attività del gas adsorbito e a°s è l'attività nello stato standard. Per ricoprimenti prossimi a 0, l'attività si confonde con Rajagopalan 1985: Hirtzel, Cynthia S. - Rajagopalan, Raj, Colloidal phenomena, Park Ridge (N.J.), Noyes, 1985.
Langmuir ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] pienamente alle esigenze della proteomica così come sono state delineate all'inizio di questo articolo. Si può di colorazione (blu di Comassie, argento od oro colloidale, coloranti fluorescenti) e descrivono una complessa mappa elettroforetica in ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] tratta di una distinzione non sempre soddisfacente. In particolari condizioni i sistemi colloidali possono manifestare le caratteristiche dello stato solido, poiché le molecole del solvente vengono intrappolate e, almeno parzialmente, immobilizzate ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] di andare oltre le possibilità di esplorazione proprie dei sistemi atomici e molecolari. Con i sistemi colloidali è stato infatti possibile realizzare il fluido di sfere dure, utilizzando una soluzione di palline di polimetilmetacrilato (PMMA ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] La contrapposizione fra teoria macromolecolare e teoria colloidale rappresenta un punto critico nella storia della metabolici. La natura ciclica di alcuni processi metabolici era stata osservata in precedenza (ad esempio, Otto Meyerhof, Otto ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] ordine delle decine o centinaia di atomi, sono praticamente impossibili da ottenere allo stato cristallino e più spesso si trovano sotto la forma di dispersioni colloidali. In assenza di cristalli ben formati, la tecnica solitamente utilizzata per la ...
Leggi Tutto
colloidale
agg. [dall’ingl. colloidal]. – 1. Di colloide, relativo a colloide: soluzione c., proprietà c., equilibrio c.; stato c., lo stato che può essere assunto, più o meno facilmente, da gran parte delle sostanze se disperse, con opportuni...
nascenza
nascènza s. f. [dal lat. nascentia «nascita»]. – 1. ant. Nascita, in senso proprio: tante e gravi dalla mia nascenza Colpe ho commesse (Grossi); e nei sign. estens. (inizio, origine e sim.): spontanea n. della querce ... sugli alti...