TINTURA (XXXIII, p. 871)
Marino FORTUNATO
Industria tessile. - La tintura delle fibre tessili ha richiesto nuove categorie di coloranti artificiali (v. anche coloranti, sostanze, in questa seconda App., [...] e le cui soluzioni sono pertanto più vicine ad una particolare forma colloidale, come i Novamina, i Follone, i Cirene e gli Alizarina, fra i 100° ed i 150° C, è stato sufficientemente energico, i filati manterranno praticamente inalterate le loro ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] col catione di sodio formando bromuro di sodio.
Finita così la riduzione, comincia la precipitazione. L'argento metallico è allo statocolloidale e, a mano a mano che la reazione procede, si forma dell'altro argento metallico finché la soluzione ne è ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] del carattere sostantivo di queste sostanze coloranti (molto probabilmente è dovuto allo statocolloidale in cui si trovano tutte quando sono in soluzione); però è stato osservato che esiste una relazione tra costituzione e proprietà sostantiva. Così ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] ottiche opportune (indice di rifrazione elevato). I pigmenti che dalla loro preparazione non vengono di già in statocolloidale (come le lacche) o almeno in condizione di microscopica suddivisione, devono essere ridotti accuratamente in polvere ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] . Si tratta per solito di sistemi dispersi in cui il catalizzatore è allo statocolloidale e la reazione avviene all'interfase tra solido e liquido. È stato merito principalmente del Bredig (1901) d'aver fornito un metodo generale di preparazione ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] ;
2. quello della formazione dei colloidi, durante la quale tutti i prodotti della reazione chimica si formano allo statocolloidale; corrisponde al principio della presa;
3. quello della cristallizzazione, durante il quale i geli si trasformano in ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] degenerative da quelle infiammatorie propriamente dette (epatiti).
Queste alterazioni microscopiche del protoplasma (alterazioni dello statocolloidale) possono in molti casi, cessata la causa, regredire ristabilendosi così il normale aspetto; in ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] del sistema monometrico, per il solito in forme ottaedriche, e si può ottenere allo statocolloidale.
I minerali utilizzati per la sua estrazione, si possono distinguere in oro allo stato nativo e sue leghe, tellururi e minerali auriferi.
L'oro allo ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] cui furono fondate. Tale è, ad esempio, la teoria che si fonda su speciali azioni delle sostanze allo statocolloidale, poiché queste sostanze non sempre si riscontrano mentre avvengono le corrosioni. Un'altra teoria fa dipendere l'azione corrosiva ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] latte, e insieme si provocano delle alterazioni - più o meno sensibili a seconda del grado di calore adoperato - sullo statocolloidale dei varî componenti di esso. Con esso si ottiene la sterilizzazione, sia assoluta (cioè che permette di avere a ...
Leggi Tutto
colloidale
agg. [dall’ingl. colloidal]. – 1. Di colloide, relativo a colloide: soluzione c., proprietà c., equilibrio c.; stato c., lo stato che può essere assunto, più o meno facilmente, da gran parte delle sostanze se disperse, con opportuni...
nascenza
nascènza s. f. [dal lat. nascentia «nascita»]. – 1. ant. Nascita, in senso proprio: tante e gravi dalla mia nascenza Colpe ho commesse (Grossi); e nei sign. estens. (inizio, origine e sim.): spontanea n. della querce ... sugli alti...