STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] di vuoti assai forte, da una grande coesione specie allo stato asciutto, da forti contrazioni per essiccamento e da altri più complessi fenomeni di natura colloidale. Attorno ad ogni particella del gruppo argilla si riscontrerebbe poi perennemente ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] le fibrille reticolari, con uno dei varî metodi all'argento colloidale, p. es. col tannato d'argento; i capillari sanguigni, , o plasmodesmi come li ha chiamati lo Strasburger, sono state messe in evidenza in tutti i tessuti vegetali, nonché nelle ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] antitetico a quello del biotipo anabolico riguardo alla dinamica colloidale e al neurochimismo (N. Pende, L. Mac i quali sono correlati fino a un certo grado con lo stato astenico, ma non necessariamente sempre presenti, vale a dire non ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] ingredienti normali della gomma accentua il carattere colloidale della sua natura, anche nelle condizioni di Buna S è 75:25 circa (in peso). Altro rapporto, 50:50, è stato impiegato per la produzione della Buna SS che ha, rispetto a quella S, carichi ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] più o meno polimerizzati o ossidati, uniti in soluzione colloidale con sostanze resinose e al caso bituminose. Gli successivi strati di pittura sugli antecedenti, qualunque sia il loro stato di disseccamento, poiché anche fra lo stesso colore a olio ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] dei cloruri alcalini.
Molti composti inorganici e organici del mercurio, solidi, in soluzione o allo stato di sospensione colloidale, trovano largo impiego in terapia.
Bibl.: v. magnesio.
Industria.
Cenno storico. - Il mercurio era conosciuto ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] e progrediscono con grande rapidità; quando il veleno sia stato accidentalmente inoculato in una vena la morte è quasi (Ch. Taguet, R. Dumatras); si chiama cobratossina la sospensione colloidale di veleno purificato, dosata in unità topo (U. S. ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] Tra le proprietà fisiche che possono avere influenza sulla tossicità di un corpo ricordiamo lo stato fisico, il grado di suddivisione (macroscopico e colloidale), la tensione di vapore, la volatilità, la viscosità, il peso specifico e specialmente i ...
Leggi Tutto
PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity)
Sante De Sanctis
1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] di fuori di ogni fase acuta, o almeno vengono presunti in stato durevole anche se la loro coscienza di tempo in tempo sia lucida dinamica (da disturbi inibitorî, disturbi di stabilità colloidale e anche da disturbi umorali lievi non constatabili con ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] in esame le trasformazioni che una roccia eruttiva, ancora allo stato di massa fluida, fece subire alle rocce incontrate sul suo queste rocce argillose, la scomparsa di ogni sostanza colloidale e l'abbondante neoformazione di miche e cloriti ...
Leggi Tutto
colloidale
agg. [dall’ingl. colloidal]. – 1. Di colloide, relativo a colloide: soluzione c., proprietà c., equilibrio c.; stato c., lo stato che può essere assunto, più o meno facilmente, da gran parte delle sostanze se disperse, con opportuni...
nascenza
nascènza s. f. [dal lat. nascentia «nascita»]. – 1. ant. Nascita, in senso proprio: tante e gravi dalla mia nascenza Colpe ho commesse (Grossi); e nei sign. estens. (inizio, origine e sim.): spontanea n. della querce ... sugli alti...