Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] di formaggio.
Per le applicazioni industriali della caseina, v. caseina.
L'albumina si trova sempre nel latte allo statocolloidale in quantità inferiore alla caseina; alla temperatura ordinaria non coagula, né per l'azione degli acidi, né per quella ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] da alcuni vasi, posti al di sotto della rastrelliera, materiale che aderisce stabilmente al polimero fuso allo statocolloidale. La struttura così ottenuta (filamento + polimero + fibre) passa in seguito attraverso un dispositivo per falsa torsione d ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] ioni più attivi abbiamo proprio gli H• e OH′: onde la reazione attuale ha enorme importanza per la eucolloidità o statocolloidale optimale del protoplasma e quindi per le funzioni cellulari. Se si studia la funzione di organi di animali staccati dal ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] v. App. IV, ii, p. 734), già nell'Enciclopedia, altri argomenti specifici sono stati affrontati nelle successive Appendici: ambiente (v. App. IV, i, p. 110; V, colloidale, si è diffusa negli anni 1920-50 la credenza che è proprio lo statocolloidale ...
Leggi Tutto
LUBRIFICANTI (fr. lubrificants; sp. lubrificantes; ted. Schmiermittel; ingl. lubricants)
Mario Forni
Lubrificanti sono quelle sostanze che introdotte fra le parti di macchine in movimento, fra loro confricantisi, [...] lo zolfo, la biacca, ecc. La grafite, che è il migliore dei lubrificanti solidi, viene anche impiegata allo statocolloidale in sospensione oleosa e acquosa.
Produzione e consumo. - La produzione degli olî lubrificanti è naturalmente legata a quella ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] ma altresì variabili da momento a momento, secondo lo stato di funzione o di riposo del tessuto stesso. Variando la delle altre sostanze saline disciolte, essendo allo statocolloidale, non possono filtrare attraverso la parete dei capillari ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] dei casi precede un trattamento chimico di coagulazione che ha lo scopo di trasformare le sostanze disperse allo statocolloidale in coaguli che si riuniscono poi in fiocchi facilmente sedimentabili.
In molti casi, prima di aggiungere il coagulante ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] origine biologica, quali le proteine, in termini di aggregati aspecifici. Si supponeva cioè che esistesse uno statocolloidale della materia, tipico dei sistemi biologici, formato da aggregati di varie dimensioni costituenti un sistema eterogeneo, a ...
Leggi Tutto
IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto")
Carlo SANDONNINI
Henry MOLINARI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] favorevoli. Si è pensato di adoperarlo anche per le cure di malattie di animali bovini. Allo statocolloidale è stato impiegato come disinfettante e vermicida per i polli.
Farmacologia. - Scoperto nella tiroide umana da E. Baumann, e considerato ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] non è mascherato in un complesso organico, come avviene per molti composti chemoterapici arsenicali. È facile ottenerlo allo statocolloidale, e in questa forma dimostra azione propria come il mercurio. Dà sali basici che sono pochissimo solubili in ...
Leggi Tutto
colloidale
agg. [dall’ingl. colloidal]. – 1. Di colloide, relativo a colloide: soluzione c., proprietà c., equilibrio c.; stato c., lo stato che può essere assunto, più o meno facilmente, da gran parte delle sostanze se disperse, con opportuni...
nascenza
nascènza s. f. [dal lat. nascentia «nascita»]. – 1. ant. Nascita, in senso proprio: tante e gravi dalla mia nascenza Colpe ho commesse (Grossi); e nei sign. estens. (inizio, origine e sim.): spontanea n. della querce ... sugli alti...