SAPONE
Angelo CONTARDI
Cesare POGGI
*
. Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] di palmisto, a basso peso molecolare, possono essere saponificati con soluzioni di soda concentrate senza che lo statocolloidale del sapone venga ad essere alterato. Per contro, nella saponificazione di grassi a più elevato peso molecolare conviene ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] .
Nel caso di formazione di radiocolloidi. cioè quando il radioelemento forma un composto praticamente insolubile allo statocolloidale, l'aggiunta di un trascinatore può non essere necessaria e la separazione si ottiene per semplice filtrazione ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] 2.
La viscosità del sangue dipende dalla concentrazione totale delle proteine, dalla concentrazione relativa delle singole proteine, dallo statocolloidale di queste, e anche dal numero e dal volume dei corpuscoli rossi e bianchi nell'unità di volume ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] , atropina, iosciamina, mezcalina); sostituenti (fenolo, ac. cianidrico, anidride solforosa, ac. nitrico); veleni che modificano lo statocolloidale del protoplasma (acidi e basi forti); sali dei metalli pesanti e ioni tossici di azione biochimica ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] leucemie mieloidi croniche, nelle leucemie linfatiche croniche, ed in altre forme maligne. L'Oro-198, allo statocolloidale, nella terapia dei versamenti neoplastici peritoneali o pleurici, nei quali si possono ottenere risultati palliativi talvolta ...
Leggi Tutto
PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] (formalina, idrazina, ecc.) si deposita come polvere nera, finissima, detta nero di platino. Si ottiene anche allo statocolloidale, sotto forma di fine sospensione bruno-nera, col metodo Bredig, facendo cioè scoccare l'arco voltaico fra elettrodi di ...
Leggi Tutto
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink)
Guido SIMONELLI
Do. L. *
S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare.
Inchiostri, [...] cristallino e 800 parti d'acqua distillata. Se il sale è stato bene lavato dall'acido e dalle impurità, passa adesso in soluzione, insolubile, lo si tiene in sospensione allo statocolloidale. Il nerofumo viene sottoposto a un trattamento speciale ...
Leggi Tutto
TORBA (fr. tourbe; sp. turba; ted. Torf; ingl. turf, peat)
Michele TARICCO
Fabrizio CORTESI
La torba è il combustibile fossile (v. combustibile) più povero e più recente; è leggiera, spugnosa, di [...] molto minore di quello di vaporizzazione di un ugual peso di acqua.
Tutti i mezzi che influenzano lo statocolloidale e specialmente quelli che inducono una coagulazione, possono essere utili per favorire i procedimenti di pressione. La coagulazione ...
Leggi Tutto
INDICATORI (XIX, p. 93)
Giovanni CANNERI
In passato, con questo nome erano designati reagenti ausiliarî dell'analisi volumetrica, necessarî all'apprezzamento del punto equivalente delle reazioni di neutralizzazione, [...] - La proprietà che alcuni composti organici hanno di essere adsorbiti in superficie da parte di precipitati separatisi allo statocolloidale, è spesso accompagnata da un brusco cambiamento nel colore del precipitato. Più importante è il fatto che la ...
Leggi Tutto
TERRA ROSSA
Michele Gortani
. Questo nome, che rimane invariato nelle diverse lingue, ha ormai un significato convenzionale preciso in geologia e pedologia. Con esso si suole indicare non qualsiasi [...] , fino a dare da un lato le basi solubili, dall'altro idrossido ferrico, idrossido di Al e silice idrata allo statocolloidale; si noti che idrossido di Al colloide figura altresì fra i minerali inclusi nelle rocce calcaree. Allontanate con l'acqua ...
Leggi Tutto
colloidale
agg. [dall’ingl. colloidal]. – 1. Di colloide, relativo a colloide: soluzione c., proprietà c., equilibrio c.; stato c., lo stato che può essere assunto, più o meno facilmente, da gran parte delle sostanze se disperse, con opportuni...
nascenza
nascènza s. f. [dal lat. nascentia «nascita»]. – 1. ant. Nascita, in senso proprio: tante e gravi dalla mia nascenza Colpe ho commesse (Grossi); e nei sign. estens. (inizio, origine e sim.): spontanea n. della querce ... sugli alti...