• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [14]
Chimica [70]
Biologia [34]
Fisica [27]
Medicina [30]
Industria [19]
Chimica fisica [16]
Chimica industriale [14]
Biochimica [13]
Chimica inorganica [10]

BLANC, Gian Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANC, Gian Alberto Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] loro struttura spugnosa, trattengono la restante silice colloidale, e infine nella cristallizzazione frazionata dei sali di applicata, Firenze 1929, pp. 420-431; Annuario della R. Università di Stato di Roma (1929-1930), Roma 1930, pp. 284, 412; N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMIA DEI LINCEI – FISICA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANC, Gian Alberto (1)
Mostra Tutti

PONTREMOLI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTREMOLI, Aldo Leonardo Gariboldi PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti. Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] dell’efflusso da capillari di soluzioni di ferro colloidale Bravais, una sostanza che Corbino impiegava per lo di emissione delle radiazioni monocromatiche e la vita media degli stati stazionari, in Atti della Reale Accademia nazionale dei Lincei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TEMISTOCLE CALZECCHI ONESTI – BANCA POPOLARE DI MILANO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTREMOLI, Aldo (2)
Mostra Tutti

CASALE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALE, Luigi Emerico Mez Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] fosfato-ferrica dei vini ricorrendo ad analisi spettrofotometriche che gli consentivano di chiarire lo stato di combinazione del fosfato e del ferro e il sistema colloidale che sono all'origine del fenomeno d'intorbidamento dei vini e ciò sia nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

ARNALDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNALDI, Carlo Mario Crespi Nacque a Recco (Genova) il 10 maggio 1860. Avviatosi allo studio della medicina, al IV anno di corso dovette interrompere gli studi per la improvvisa morte del padre, farmacista [...] , che condizionerebbe tutte le altre. Egli affermò che lo stato di malattia, insorgente a livello delle cellule come una rottura dell'equilibrio colloidale, sarebbe determinato da una autointossicazione condizionata soprattutto da disfunzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
colloidale
colloidale agg. [dall’ingl. colloidal]. – 1. Di colloide, relativo a colloide: soluzione c., proprietà c., equilibrio c.; stato c., lo stato che può essere assunto, più o meno facilmente, da gran parte delle sostanze se disperse, con opportuni...
nascenza
nascenza nascènza s. f. [dal lat. nascentia «nascita»]. – 1. ant. Nascita, in senso proprio: tante e gravi dalla mia nascenza Colpe ho commesse (Grossi); e nei sign. estens. (inizio, origine e sim.): spontanea n. della querce ... sugli alti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali