RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] possibile; quindi, a chiusura del taglio, si forma un essudato colloidale o un tappo di muco o, negli animali superiori, sotto ad es. tipicamente seguire nella pelle degli Anfibî, ove è stato descritto nei particolari da P. Weiss (1959), prosegue con ...
Leggi Tutto
PROTEINE (XXVIII, p. 371)
Rodolfo MARGARIA
Le proteine sono i costituenti organici più caratteristici del protoplasma vivente. Per quanto i glucidi e i lipidi siano anch'essi costituenti essenziali del [...] si trovano sempre in soluzione colloidale, e molto spesso le particelle colloidali sono costituite da una singola distrugga alcuni amminoacidi. Negli ultimi vent'anni sono stati scoperti alcuni nuovi amminoacidi costitutivi, quali la treonina ...
Leggi Tutto
Importanti ricerche di questo ultimo decennio hanno indagato ancor più profondamente il fenomeno della coagulazione del sangue, portando queste nuove cognizioni: 1) la protrombina o trombogeno è un complesso [...] si formano, come avviene nel sangue circolante normale, si accumulerebbero e provocherebbero il passaggio del fibrinogeno dallo stato di sol colloidale a quello di gel ossia in fibrina.
Le conoscenze che abbiamo del processo della coagulazione, per ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] carbonato di calcio si possono usare gel (materiale colloidale) o resine a scambio ionico. In quest'ultimo temperatura di 5-8 °C, quando l'80% del lattosio iniziale è stato idrolizzato, sia il latte sia le fibre sono rimossi dal reattore e inviati a ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] totale delle unità di enzima, cioè ‛purificazione' e ‛rendimento'.
Due metodi sono stati di fondamentale importanza per le prime purificazioni, cioè l'adsorbimento su gel colloidali di fosfato di calcio o di allumina (introdotto da Willstätter) e la ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] pienamente alle esigenze della proteomica così come sono state delineate all'inizio di questo articolo. Si può di colorazione (blu di Comassie, argento od oro colloidale, coloranti fluorescenti) e descrivono una complessa mappa elettroforetica in ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] solfuro di carbonio. Lo z. è presente in forma colloidale nel cosiddetto latte di z., dispersione di z. ottenuta scomponendo cisterna con serbatoi riscaldati, dove lo z. viene introdotto allo stato fuso, in partenza, e così viene estratto all’arrivo. ...
Leggi Tutto
Complesso di sostanze organiche presenti nel suolo, derivato dalla decomposizione di residui vegetali e animali, di primaria importanza per la nutrizione delle piante. È formato da una miscela di sostanze, [...] che si svolgono nel terreno. Notevoli sono i contributi dell’h. sullo stato di fertilità del terreno: agisce sulle sue proprietà fisico-strutturali; la parte umica colloidale tende a trattenere l’acqua; conferisce un colore scuro che favorisce l ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482; App. II, 1, p. 952)
Gaspare MAZZOLANI
Fisiologia vegetale (XV, p. 486). - Accanto alla f. vegetale classica, descrittiva, è in grande e rapido sviluppo una f. vegetale moderna, [...] frequentemente nomi di scienziati che sono ricordati anche dai chimici. È stato quello il periodo, nei secc. 18° e 19°, in metabolico, come una congerie di enzimi o un complesso colloidale di agenti catalitici, numerosi quante le funzioni cellulari, ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] grandezza delle particelle, anche dalla loro configurazione architettonica e dalla struttura chimica.
Molte sostanze colloidali sono state preparate allo stato molto puro, tanto da ottenerle cristallizzate, e ciò si è potuto ottenere dializzando a ...
Leggi Tutto
colloidale
agg. [dall’ingl. colloidal]. – 1. Di colloide, relativo a colloide: soluzione c., proprietà c., equilibrio c.; stato c., lo stato che può essere assunto, più o meno facilmente, da gran parte delle sostanze se disperse, con opportuni...
nascenza
nascènza s. f. [dal lat. nascentia «nascita»]. – 1. ant. Nascita, in senso proprio: tante e gravi dalla mia nascenza Colpe ho commesse (Grossi); e nei sign. estens. (inizio, origine e sim.): spontanea n. della querce ... sugli alti...