Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] covalentemente come tioestere al coenzima A, poi condensato con successive unità malonato e da qui sotto), è molto lungo e complesso. Tuttavia, notevoli progressi sono stati conseguiti in questo campo, in modo particolare dai gruppi di ricerca ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] Danneggiato gravemente dal sisma del 1169, esso non era stato ancora riedificato nel 1190, dato che nell'Epistola ad di Sicilia da meridione, il castello costituiva un condensato di ideologia imperiale atto a impressionare forestieri e visitatori ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] cui contrasse matrimonio rendono del tutto plausibile l'ipotesi che egli sia stato il padre del Farina. Se la si accetta si può pensare a due, ad es., che può considerarsi una sorta di condensato della nuova tecnica virtuosistica, il F. fa uso di ampi ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] dagli altri perché riutilizza le sostanze che non hanno reagito, specie il carbammato di ammonio, che viene condensato allo stato fuso e riciclato all'autoclave di decomposizione. Sono così evitati inconvenienti e difficoltà tecniche e l'economia ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] le proprie fortune.
Nella storia mondiale dell’ippica, Tesio è stato il primo turfman a vivere la propria passione per il cavallo sue opere fondamentali: Tocchi in penna al galoppo, condensato di aneddoti e ricordi di mezzo secolo di attività ...
Leggi Tutto
Matematica
CCarla Frova
Tra le scienze oggetto dell'interesse di Federico II e coltivate presso la sua corte, la matematica occupa certamente uno spazio meno ampio di quello che ebbe la filosofia naturale. [...] pisano e i suoi interlocutori nella corte. Secondo Fibonacci lo scritto era stato composto su richiesta di un amico del tutto nuovo a questa materia, scientifiche, l'esperienza che il mercante pisano ha condensato nel Liber abaci va ben al di là degli ...
Leggi Tutto
Mauro Novelli
Franzen e i romanzi della natura violata
Sempre più spesso lettori, giornalisti e critici fanno ricorso al termine anglosassone ecofiction, un ombrello sotto il quale trovano riparo opere [...] le sensibilità collettive. L’intramontabile mito della wilderness, condensato nel Walden di Henry David Thoreau (1817-1862), complicate e perverse che genera.
Non che beninteso, ci sia stato solo questo. E visto che parliamo di conferme, diciamo ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] europeo all’interno di uno spazio comune con 508 milioni di abitanti, 28 Stati, 24 lingue e 3 alfabeti. Dopo l’India, si tratta del passaggi del progetto di legge finanziaria francese, è condensato un chiaro messaggio politico all’UE: la difficile ...
Leggi Tutto
Burton, Tim
Simone Emiliani
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Burbank (California) il 25 agosto 1958. Influenzato dagli incubi letterari di E.A. Poe, dalle atmosfere horror del [...] un personaggio cult. In Mars attacks! (1996) B. ha condensato la passione per il b-movie (che aveva caratterizzato i lavori precedenti), esplicitando continui riferimenti agli Stati Uniti degli anni Cinquanta e alla fantascienza del periodo della ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] metà dell’Ottocento e il cui programma può essere condensato in una celebre affermazione del medico e naturalista L molto più vicino alla comprensione della totalità divina che non nello stato di veglia e di piena coscienza. Proprio come nei miti ...
Leggi Tutto
condensato
agg. e s. m. [part. pass. di condensare]. – 1. a. Che ha subìto una condensazione, detto di sostanza passata dallo stato di vapore allo stato liquido: vapori c.; latte c. (o concentrato), latte che ha subìto eliminazione di acqua...
condensare
v. tr. [dal lat. condensare, der. di densus «denso»; nel sign. fig. è modellato sull’ingl. to condense] (io condènso, ecc.). – 1. Rendere denso, compatto: il freddo ha la capacità di c. alcuni corpi. Con sign. particolari: in fisica,...