Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] raffreddati a temperatura per quanto possibile bassa, per limitare la quantità di m. che può rimanere allo stato di vapore nei gas. I condensatori sono costituiti da tubi verticali a forma di U capovolta, che sono esposti all’azione raffreddante dell ...
Leggi Tutto
sigaretta Tubetto cilindrico di speciale carta sottilissima e facilmente combustibile riempito di tabacco trinciato molto fine, che, acceso a un’estremità, si fuma aspirando attraverso di esso l’aria.
Caratteristiche [...] può variare da 1 a 15 mg per s. per quanto riguarda il condensato e da 0,1 a 1,5 mg per quanto riguarda la nicotina. 600 s. al minuto. Il progresso tecnologico in questo settore è stato eccezionale se si pensa che già nel 1929 si raggiunsero le 1200 ...
Leggi Tutto
(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; [...] uscenti circa il 95% dell’alcol formatosi viene condensato; la parte non trasformata della miscela di del pericolo della presenza nelle cellule di residui petroliferi. È stato messo a punto, altresì, un procedimento che consente di trasformare ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] solo tra Petten e Kamp, dove un estuario, lo Zijpe, è stato colmato e dove si è costruita la diga più potente del paese, la del formaggio (1929: 95.815 tonn.), ancora più quella del latte condensato (171.486 tonn.) e del latte in polvere (15.579 tonn ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] di caucciù col fenolo è più complicata; non si ha solo una condensazione ma anche una ciclizzazione e per ogni gruppo C5H8 si condensa un solo gruppo fenolico e non due come era stato sino ad allora stabilito. Per azione dello iodio sul caucciù C. O ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] (studi con K. Stockhausen e L. Nono), e poi negli Stati Uniti dove entra in contatto con Cage e con Maciunas e collabora Paik in quest'occasione − gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] quintali. Nell'anno 1932 la superficie coltivata a canna di zucchero è stata ridotta a metà, per i prezzi disastrosi del prodotto.
Caucciù. - bisogna aggiungere 539.990 t. di gas naturale condensato o adoperato come combustibile.
Stagno. - Il ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] solvente organico (idrocarburo, idrocarburo clorurato); se le due soluzioni vengono a contatto, in stato di calma, all'interfaccia si produrrà la reazione di condensazione, dando origine al prodotto (polimero) sotto forma di un velo sottile che può ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] pressione di 10-14 kg/cm2; le turbine dell'ultima serie sono a condensazione. La suddivisione del salto complessivo di pressione in 3 salti parziali è stata adottata in seguito a diverse variazioni di programma introdotte via via. Dell'impianto sono ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] quando cede calore al momento dell'utilizzo si condensa nuovamente. Si parla allora di ''tubi di calore mondo circa 30 milioni di m2 di collettori solari (dei quali 4,5 milioni negli Stati Uniti, 5 in Giappone, 2,3 in Turchia, 1,5 in Australia). La ...
Leggi Tutto
condensato
agg. e s. m. [part. pass. di condensare]. – 1. a. Che ha subìto una condensazione, detto di sostanza passata dallo stato di vapore allo stato liquido: vapori c.; latte c. (o concentrato), latte che ha subìto eliminazione di acqua...
condensare
v. tr. [dal lat. condensare, der. di densus «denso»; nel sign. fig. è modellato sull’ingl. to condense] (io condènso, ecc.). – 1. Rendere denso, compatto: il freddo ha la capacità di c. alcuni corpi. Con sign. particolari: in fisica,...