RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] ricordiamo che l'esistenza di particelle di questo tipo (mesoni) era stata prevista teoricamente da H. Yukawa nel 1935 (teoria mesonica dei assorbimento dei mesoni in aria e nei materiali condensati. L'instabilità del mesone, interpretata nei termini ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] accumularsi nel reattore di impurezze leggere); il prodotto condensato, per raffreddamento, viene poi frazionato per distillazione capace di lavorare 20÷25 t/g di a.m., è stato costruito in Germania col contributo di varie ditte ed enti statali. La ...
Leggi Tutto
LATTERIA (fr. laiterie; sp. lechería; ted. Meierei, Molkerei; ingl. dairy)
Elia Savini
S'intende generalmente, quell'insieme di locali ove viene trattato, manipolato o anche semplicemente venduto, il [...] personale; specialmente l'apparato mammario dovrà essere stato lavato accuratamente; il mungitore indosserà una tenuta latte giornalieri che vengono trasformati in burro, formaggio, latte condensato e in polvere, lattosio, ecc. In Italia la provincia ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] ′ long. ovest; la sua superficie è di 179.032 kmq. Lo stato presenta nella sua struttura fisica un paesaggio vario e tormentato, dominato da due navali. Abbondantissima la produzione del latte naturale e condensato e del burro. Grande sviluppo ha poi ...
Leggi Tutto
TITANIO (XXXIII, p. 934)
Dante Buttinelli
Le eccellenti caratteristiche meccaniche e la discreta resistenza a corrosione del t., unitamente al suo basso peso specifico, hanno aperto di recente a questo [...] 2 milioni di t/anno. Al sistema al solfato, che è stato il primo a essere usato, si è aggiunto più recentemente quello al ; si ha la reazione:
oppure
Il prodotto di reazione condensato è filtrato per eliminare le particelle solide, poi distillato per ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (abbrev. Miss.; A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Alessandro DE MASI
Uno degli stati meridionali della Confederazione nordamericana, denominato dal fiume Mississippi che ne forma il confine [...] era soltanto di 801, pari al 0, 1% di tutti gli operai dello stato.
Il suolo, formato da mediocri colline a N. e a NE., dove sono sorte molte fabbriche di formaggio e di latte condensato.
Lo stato del Mississippi ha circa 7250 km. di ferrovie che ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] hanno trasformano l'antico skyline della città in un condensato di torri residenziali, sia in periferia sia in & Warehouse, fondata nel 1993, la cui nuova sede è stata disegnata nel 2002 dall'architetto-artista Ai Weiwei.
Le aree di siheyuan ...
Leggi Tutto
LEEUWARDEN (frisone Ljouwert; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Frisia, con 48.482 ab. (1930; nel 1890, 29.000), di cui 13% cattolici, 23% senza religione, [...] di piccola stazza e dalla lavorazione dell'ottone si produce inoltre latte condensato e olio di lino. Rinomate sono le oreficerie. La città . All'arrivo del primo vescovo (1570), che era stato preceduto dalla crudele soldatesca del duca d'Alba, il ...
Leggi Tutto
FURFUROLO (XVI, p. 203)
Dino DINELLI
Negli ultimi anni si è visto che il f. è suscettibile di numerose applicazioni; di conseguenza si è sviluppata una produzione industriale che impiega come materie [...] .
Il principale processo per la produzione industriale del f. è stato sviluppato negli S. U. A. dalla Quaker Oats Co. di vapori di f., viene fatto uscire dall'autoclave e condensato. Dalle condense in tal modo ottenute si estrae il f. per ...
Leggi Tutto
STERINE
Guido Bargellini
Si dà questo nome a un gruppo di sostanze organiche molto diffuse nel regno animale e vegetale, il rappresentante più noto delle quali è la colesterina (v.). Le sterine (come [...] assai probabile che essa contenga un anello indenico condensato con un anello naftalinico, idrogenati, in modo da v.). Dall'olio ricavato dalle crisalidi del baco da seta è stata isolata una bombicesterina. Fra le fitosterine la più diffusa è la ...
Leggi Tutto
condensato
agg. e s. m. [part. pass. di condensare]. – 1. a. Che ha subìto una condensazione, detto di sostanza passata dallo stato di vapore allo stato liquido: vapori c.; latte c. (o concentrato), latte che ha subìto eliminazione di acqua...
condensare
v. tr. [dal lat. condensare, der. di densus «denso»; nel sign. fig. è modellato sull’ingl. to condense] (io condènso, ecc.). – 1. Rendere denso, compatto: il freddo ha la capacità di c. alcuni corpi. Con sign. particolari: in fisica,...