WATT, James
Ingegnere scozzese, nato a Greenock il 19 gennaio 1736, morto a Heathfield il 19 agosto 1819; è universalmente noto come l'inventore della macchina a vapore.
In realtà, quando W. incominciò [...] Newcomen. La sua invenzione più importante è forse quella del condensatore (v. vapore); W. aveva ben compreso che il vapore quel congegno pratico ed economico, che doveva, com'è stato detto, aprire una nuova era nella storia dell'umanità.
Intorno ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] rovescia nelle opere del Blaue Reiter e non a caso c'è stato di mezzo il contatto diretto con i fauves. Ma, anche sentimentale della donna sul cadavere dell'uomo amato e odiato, è condensato da Stramm [in Kräfte nel grido triplice ed uno che chiude ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] 1352 al 1455.
Nella scia di Jacob Burckhardt, la critica non è stata, in generale, molto indulgente né con l’uno, né con l’altro , la propria fortuna – rappresenti davvero un condensato della fisionomia sociale che caratterizzò la cultura italiana ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] ragione, la Perfezzione vengono disdetti dalla palinodia della politica condensata nel Soliloquio. In questo si dice che nessuna pp. 155-212.
27. La cui figura e i cui tempi sono stati oggetto d'un convegno nel 1985, i cui Atti sono poi usciti come ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] non può contenere la stessa quantità di vapore acqueo, che quindi si condensa sotto forma di goccioline (fenomeno della condensazione: passaggio di un corpo dallo stato gassoso allo stato liquido). Più l'aria si raffredda e maggiore è la quantità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Il primo, studente a Firenze dal 1890, aveva condensato in Magnati e popolani in Firenze dal 1280 al tendenze e contenuto pratico. Non sono quindi i re o i capi di Stato al centro di questa storia, e nemmeno le vaste forze impersonali (le classi ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] messaggio, dirompente sul piano religioso, è quello condensato da Buonaiuti in una frase conclusiva dell’opera di Francesco Mari (di cui il volume su Il quarto vangelo era stato messo all’Indice subito dopo la pubblicazione nel 1910), in cui l’autore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] in aria. Per i tardi scolastici quindi la rarefazione e la condensazione, vale a dire l'aumento e la diminuzione delle quantità, delle loro parti. La 'forma' in tal modo perdeva il suo stato ontologico, che la poneva al di sopra e al di là della ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] del dono più prezioso al dèmos degli Ateniesi, è stata identificata da R. Carpenter - con la recente conferma di J. Boardman - nella Nike Pitcairn di Filadelfia, ritenuta da A. Gulaki un condensato di tipi più antichi. Al contrario E. B. Harrison ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] dell’emittente di Dolci si trova sintetizzato uno straordinario condensato di intuizioni e di elementi eccezionalmente robusti e dal primo momento in cui sono entrate in azione, è stato l’effetto accento: era la prima volta che sentivo parlare ...
Leggi Tutto
condensato
agg. e s. m. [part. pass. di condensare]. – 1. a. Che ha subìto una condensazione, detto di sostanza passata dallo stato di vapore allo stato liquido: vapori c.; latte c. (o concentrato), latte che ha subìto eliminazione di acqua...
condensare
v. tr. [dal lat. condensare, der. di densus «denso»; nel sign. fig. è modellato sull’ingl. to condense] (io condènso, ecc.). – 1. Rendere denso, compatto: il freddo ha la capacità di c. alcuni corpi. Con sign. particolari: in fisica,...