Sistema di logica come teoria del conoscere
Biagio de Giovanni
Un’opera che si completa negli anni
Il primo volume del Sistema di logica come teoria del conoscere fu pubblicato da Giovanni Gentile nel [...] in sé, nessuno può cambiare ciò che è stato, la storia che è stata è stata, ma a un tempo il pensiero pensante ne tutto il mondo creato e obiettivato, astratto solo perché condensato in una oggettività pensabile e non attualmente pensata, prodotta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] pp. 311-31), nel quale D’Antona (le cui Opere sono state raccolte nel 2000), radiografava la crisi di identità di fine secolo de Il lavoro e il mercato, nel quale egli ha condensato il proprio programma di riforma radicale del diritto del lavoro (cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] politiche, sociali ed economiche maturate a questo riguardo si sia condensato, da un lato, nel corpo di riflessioni teoriche e di estimo prodotte da vari studiosi ed esperti, ed è stato tra i maestri di Arrigo Serpieri mentre reggeva la cattedra di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] quiete. Quando Galilei dimostra la legge delle corde, la scelta è stata fatta, e il primo modo si è imposto definitivamente: se due viene considerato in un secondo momento e per così dire condensato in un assioma: "i gradi di velocità che uno stesso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] delle particelle in questione, una frazione significativa di esse comincia a raccogliersi o ‒ in gergo più tecnico ‒ a condensarsi nello stato a energia più bassa: questo vuol dire che un numero significativo di particelle si viene a trovare in uno ...
Leggi Tutto
La poesia
Giorgio Manacorda
Aisthánomai
«Che cos’è la poesia». Domanda – o risposta – impossibile come poche altre; nessuno, infatti, è mai riuscito a dare una definizione soddisfacente, forse perché [...] compiuta e, come in boccio, la prima poesia». Il primo condensato di essere, il primo mondo interiore che costruirà il mondo. virtuale necessario all’uomo per inventare il senso: questa è stata precisamente l’arma che la nostra specie si è creata ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] di Clarence e fratello di Edoardo IV e di Riccardo III, era stato giustiziato in segreto nel 1478, mentre il giovane fratello Edward fu recluso in maniera capillare il peculiare messaggio religioso condensato nel Beneficio di Cristo, offrendo così una ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] ’odierna realtà sociale. Ne è però il suo modello condensato, distillato, purificato; potremmo dire che è un laboratorio in del corpo come soggetto e mezzo d’espressione è sempre stato il filo conduttore della sua produzione artistica. Nell’esplorare ...
Leggi Tutto
Associazione di tipo mafioso e 'ndrangheta al nord
Costantino Visconti
Il delitto di associazione mafiosa previsto dall’art. 416 bis c.p. ha offerto il fianco a interpretazioni divergenti in occasione [...] un circolo ricreativo o ad un’associazione noprofit, e quindi sono stati giustamente chiamati a rispondere del reato di cui all’art. 416 marcata caratterizzazione evolutiva o in fieri, come il condensato o la risultante finale di una pregressa serie ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] il volume del 1860 in cui Mazzini aveva condensato le linee fondamentali del proprio pensiero politico e 1927), che poté consultare l’archivio Nathan, poi andato disperso; essa è stata ristampata a cura di A. Bocchi (Pisa-Lucca 2006) con un’accurata ...
Leggi Tutto
condensato
agg. e s. m. [part. pass. di condensare]. – 1. a. Che ha subìto una condensazione, detto di sostanza passata dallo stato di vapore allo stato liquido: vapori c.; latte c. (o concentrato), latte che ha subìto eliminazione di acqua...
condensare
v. tr. [dal lat. condensare, der. di densus «denso»; nel sign. fig. è modellato sull’ingl. to condense] (io condènso, ecc.). – 1. Rendere denso, compatto: il freddo ha la capacità di c. alcuni corpi. Con sign. particolari: in fisica,...