Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] sia dottrinario che giurisprudenziale, è intervenuta con vigore la l. n. 219/2012 con la quale è stato recepito l’attuale modello familiare: un condensato di matrimonio, di stabile convivenza e di relazione occasionale che amalgama l’unicità dello ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] 2 K (−271,15 °C) mostra evidenza di questa transizione.
Come detto, nel caso degli atomi alcalini la condensazione di Bose-Einstein è stata osservata per la prima volta nel 1995 per atomi di 87Rb, e al momento attuale sono moltissimi i laboratori nel ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] contatto con le cose oggetto di tabu sprigiona il pericolo in esse 'condensato' e lo propaga come un'infezione. Per un verso, dunque, lavandai e i barbieri, vivono in modo permanente nello stato in cui i loro clienti si trovano temporaneamente. Le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] quale fosse la potenza della malattia, la sua gravità, lo stato del malato e anche se si fosse in presenza di più nella grande marmitta e fargli prendere la consistenza del ῾aqīd (condensato) o della terra molle (mašāš), secondo la quantità di frutta ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] che giurisprudenziale, è intervenuta con vigore la l. 10.12.2012, n. 219, con la quale è stato recepito il corrente modello familiare; un condensato di matrimonio, di stabile convivenza e di relazione occasionale che amalgama l’unicità dello ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40)
F. Lo Schiavo
C. Tronchetti
Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] anche i disegni delle tombe dipinte (settantaquattro allo stato attuale): fra tutte spicca quella di Mandra Antine, dea nuda». Nudo è infatti il corpo delle figurine, condensato in una formula geometrica astratta, talvolta vivacizzata dal colore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] di vapore acqueo e sottoposta a un'espansione adiabatica in modo da produrre uno stato momentaneo di supersaturazione, durante il quale l'acqua si condensava su tutti gli ioni molecolari presenti.
Le principali modifiche apportate successivamente all ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] I libri...,p. 176, segnala un consiglio dell'A. esistente nell'Arch. di Stato di Venezia. l) Un consiglio, almeno, datato 1352, è in Cod. Mare profilo l'A. prestò un contributo rilevante, condensato nella "repetitio" divenuta ben presto celebre sulla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] in Germania e fu sviluppata commercialmente nei primi anni Cinquanta in Inghilterra e negli Stati Uniti. Il poliuretano è un polimero di condensazione lineare, con unità monomerica uretanica (NHCOO), prodotto da un diisocianato e un dialcole quale ...
Leggi Tutto
trobar clus
Gianluigi Toja
Nella sua accezione storico-letteraria è la maniera stilistica propria della poesia occitanica di comporre in forma difficile, ermetica, contrapposta al trobar leu o plan, [...] rima interna, del sonetto Già lungiamente sono stato punto.
Ma il consapevole trobar clus di Guittone procede soprattutto dai particolari modi sintattici e dal periodare contratto e condensato, dominato dal sempre vigile intelletto, ghiacciato dalla ...
Leggi Tutto
condensato
agg. e s. m. [part. pass. di condensare]. – 1. a. Che ha subìto una condensazione, detto di sostanza passata dallo stato di vapore allo stato liquido: vapori c.; latte c. (o concentrato), latte che ha subìto eliminazione di acqua...
condensare
v. tr. [dal lat. condensare, der. di densus «denso»; nel sign. fig. è modellato sull’ingl. to condense] (io condènso, ecc.). – 1. Rendere denso, compatto: il freddo ha la capacità di c. alcuni corpi. Con sign. particolari: in fisica,...