Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] civile è diviso in sei libri. L'intero codice non è stato pubblicato simultaneamente. Il suo testo integrale è entrato in vigore, correttezza e di buona fede, il dovere di solidarietà corporativa, ch'è come dire di solidarietà tra le diverse forze ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] vita politica interna e dell'ordine nello stato. Vasti poteri la costituzione del 1937 concede poi al governo in materia economica e sociale, entro il quadro dell'ordinamento sindacale-corporativo che costituisce la maggiore innovazione della nuova ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] taluno diritto anomalo ed eccezionale: l'unità politica dello stato non esige e non produce necessariamente l'unità giuridica, onde delle colonie, in Studi di diritto pubblico e corporativo, 1928; id., La personalità giuridica delle colonie ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] fase depressiva: "crisi del sistema o nel sistema", è stata decisamente risolta a favore della prima ipotesi, specie in quei ordinamento corporativo, e altrove a forme più o meno coordinate di transizione verso un'economia regolata dallo stato. ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] del regno d'Albania" che estendeva all'Albania le basi costituzionali dello stato italiano. L'unico organo caratteristico era il Consiglio superiore fascista corporativo, formato dai componenti del Consiglio centrale del partito fascista albanese e ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] italiano: pensiamo, in particolare, al Centro corporativo Arcos Bosques (1990-2008) dello studio 2006), Saber cuenta (2009), El mar muerto (2010). Film di successo è stato El crimen del padre Amaro (2002; Il crimine di padre Amaro) di Carlos ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] ; o i pistores, esenti dagli oneri delle tutele, e via via. In processo di tempo, asservite tutte le corporazioni allo stato, si ebbe per i collegiati un'esenzione generale dagli oneri della tutela, dai numera sordida et extraordinaria e dalla ...
Leggi Tutto
È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] tale, ma la sfera dell'individuo come componente la corporazione: uti cives. È un diritto assoluto, uguale in i fiumi e i torrenti), i laghi, le sorgenti, i canali dello stato e gli acquedotti comunali (v. acque pubbliche); 2. Il demanio stradale (v ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] viene in parte raffinato e in parte esportato.
La produzione petrolifera è stata di 14,7 milioni di t nel 1989, cui si accompagnano 608 manifestazioni, che assunsero carattere violento e corporativo senza trovare istanze politiche che le ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] , 1935. In Germania e in Italia gl'istituti bancarî in genere e le casse di risparmio in specie sono stati inseriti nella nuova struttura corporativa.
L'appoggio di gran numero di governi, i quali a loro volta ricevono un ingente afflusso di mezzi ...
Leggi Tutto
corporativo
agg. [dal fr. corporatif, der. di corporation «corporazione»; cfr. lat. tardo corporativus «che forma corpo», der. di corporare (v. corporato)]. – Di corporazione, fondato sulla corporazione: sistema c., organizzazione c.; anche,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...