SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] norme, non abrogate dopo la soppressione del sistema sindacale corporativo, non furono però applicate, di modo che, per quanto è il Labor management relations act, 1947, in vigore negli Stati Uniti d'America dal 23 giugno 1947, più conosciuto come ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2).
Condizioni economiche. - La C. [...] 'accentramento dei poteri nelle mani del presidente, rafforzamento dell'esecutivo, un senato corporativo, assunzione del cattolicesimo a religione ufficiale dello Stato. I liberali, assecondati questa volta dai conservatori moderati e dall'esercito ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (XXXI, p. 957)
Wolfango GIUSTI
Elio MIGLIORINI
La Slovacchia ebbe una parte notevole negli avvenimenti del 1938 che condussero al crollo della prima repubblica cecoslovacca. L'agitazione [...] lo sgombero dal paese per il settembre 1942.
La vita dello stato era regolata dal sistema corporativo; la popolazione era distribuita in 5 corporazioni: agricoltori, ordine del commercio, industria, comunicazioni, finanza e assicurazioni; professioni ...
Leggi Tutto
Dato il gran numero di bibliografie che ora si pubblicano è sorta la necessità di radunare in un repertorio, disposto in ordine alfabetico del soggetto, tutte le bibliogr. pubblicate su di un dato argomento:
Th. [...] , Copenaghen 1919-35, voll. 2.
Francia. - Nel 1934 è stata iniziata la pubblicazione di Les livres de l'année, comprendente le opere Bibliografie di diritto penale e processuale penale. Diritto corporativo e del lavoro; 3) Bibliografia di diritto ...
Leggi Tutto
LEONE VI il Saggio, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nacque il 1 dicembre 866 da Basilio il Macedone, non ancora in quel tempo pervenuto al trono, e da Eudocia Ingerina, da lui sposata in seconde [...] l'ordine, le attribuzioni e i doveri delle corporazioni bizantine. Particolare interesse presenta la sua ordinanza conosciuta le sue vedute o gl'interessi della dinastia e dello stato. Del tutto docili ai suoi voleri furono i patriarchi Stefano ...
Leggi Tutto
SALAZAR, Antonio de Oliveira
Uomo politico portoghese. Nato a Santa Comba Dão (Coimbra) il 28 aprile 1889, professore di scienze economiche nell'università di Coimbra fin dal 1916, per la prima volta [...] abbozzato nel suo discorso del 30 giugno 1928, considerato come la "Carta" del nuovo stato. Il quale è concepito come stato nazionale e corporativo che presenta notevoli affinità con il modello fascista.
Il liberalismo politico che creò il cittadino ...
Leggi Tutto
Mancando organi specifici e ben consolidati che si occupino di annona, la competenza a provvedere in argomento è stata spesso trasferita da un organo all'altro. Soppresso il Ministero dell'economia nazionale, [...] e politico, si è attenuato, e la competenza a vigilare sui prezzi è stata deferita alle Corporazioni, al Comitato corporativo centrale e ai Consigli provinciali delle corporazioni (decr. legge 28 aprile 1937, nn. 523 e 524).
Le disposizioni della ...
Leggi Tutto
(VI, p. 426).- Il 30 gennaio 1933 ebbe inizio il periodo della lotta del nazismo contro il cosiddetto particolarismo bavarese. Dapprima fu nominato, nella persona del generale F. von Epp, un commissario [...] capo del governo bavarese H. Held e del consigliere di stato F. Schaffer, capo del partito popolare bavarese, i quali alla dieta (il senato è costituito secondo un criterio corporativo e le sue mansioni sono meramente consultive) assicurarono la ...
Leggi Tutto
Medaglia d'oro e mutilato della guerra mondiale, nato a Corieggio Emilia il 15 gennaio 1889. Sottotenente nel 1912, dopo aver frequentato i corsi dell'Accademia militare, partecipò volontariamente alla [...] Casse rurali e delle Banche popolari ed è membro della Corporazione per il credito.
Ha pubblicato tra l'altro: La cooperazione nel quadro delle dottrine economiche (1922), Stato e lavoro (1925), La politica economica del fascismo (1929), Previdenza ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] vasta dell’America del Sud, il cui più visibile effetto è stato quello di fare lievitare il commercio e gli scambi in genere di sicurezza argentino ha dovuto rinunciare all’enorme peso corporativo e alle cospicue fette di bilancio di cui aveva ...
Leggi Tutto
corporativo
agg. [dal fr. corporatif, der. di corporation «corporazione»; cfr. lat. tardo corporativus «che forma corpo», der. di corporare (v. corporato)]. – Di corporazione, fondato sulla corporazione: sistema c., organizzazione c.; anche,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...