• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
lingua italiana
474 risultati
Tutti i risultati [474]
Biografie [137]
Diritto [131]
Storia [102]
Economia [60]
Diritto civile [54]
Diritto commerciale [45]
Scienze politiche [37]
Geografia [20]
Diritto del lavoro [23]
Temi generali [21]

FINOCCHIARO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINOCCHIARO, Gaetano Gaetano Lo Castro Nacque a Catania il 10 sett. 1891 da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo. Nel 1910 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Catania, [...] conseguendo la laurea il 10 luglio 1920, dopo essere stato chiamato alle armi dal 1915 all'inizio di quell'anno magistratura del lavoro (1928) e su Il diritto sindacale e corporativo nel sistema giuridico italiano (1932). Dalla fine degli anni Venti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

iperpoliticismo

NEOLOGISMI (2018)

iperpoliticismo (iper-politicismo), s. m. Eccessivo risalto dato al ruolo e al potere della politica nella soluzione dei problemi sociali. • L’iperpoliticismo resta sì, dunque, come un carattere tipico [...] più il predominio del comando politico sulla società, com’è stato fino alla fine della prima Repubblica. Ora è piuttosto la della politica da parte delle infinite articolazioni corporativo-antimeritocratiche della società. La quale realizza per ... Leggi Tutto
TAGS: PD

Gil Robles, José Maria

Dizionario di Storia (2010)

Gil Robles, Jose Maria Gil Robles, José Maria Politico spagnolo (Salamanca 1898-Madrid 1980). Conservatore cattolico; prof. di diritto costituzionale (dal 1922), entrò nella vita politica con la caduta [...] politiche del 1933, pur rifiutando di assumere una parte diretta nelle responsabilità governative. Assertore di uno Stato forte e corporativo (ma non falangista), ministro della Guerra (1935) in vari gabinetti, non ottenne uguale successo nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – PORTOGALLO – SALAMANCA – SPAGNA

Vaterländische Front

Dizionario di Storia (2011)

Vaterlandische Front Vaterländische Front Movimento politico costituito in Austria (1933) dal cancelliere E. Dollfuss, allo scopo di difendere l’indipendenza austriaca dalla minaccia della Germania [...] hitleriana. Propugnava la costituzione di uno Stato sociale e corporativo cristiano sotto una guida autoritaria. Dopo lo scioglimento dei partiti, la V.F. divenne l’unica espressione politica del regime totalitario austriaco. Fu sciolta a seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATO SOCIALE – ANSCHLUSS – GERMANIA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaterländische Front (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
corporativo
corporativo agg. [dal fr. corporatif, der. di corporation «corporazione»; cfr. lat. tardo corporativus «che forma corpo», der. di corporare (v. corporato)]. – Di corporazione, fondato sulla corporazione: sistema c., organizzazione c.; anche,...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali