• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Biografie [114]
Storia [48]
Diritto [29]
Economia [23]
Diritto commerciale [15]
Diritto civile [12]
Comunicazione [7]
Storia e filosofia del diritto [5]
Religioni [4]
Scienze politiche [4]

OLIVETTI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVETTI, Gino Ferdinando Fasce OLIVETTI, Gino (Jacob Angelo Gino). – Nacque a Urbino il 5 settembre 1880 da Raffaele, possidente, residente a Ivrea e lontano parente degli omonimi industriali meccanici, [...] che Olivetti professò dalla cattedra di diritto corporativo alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di anagrafiche sono ricavate dall’atto di nascita, Urbino, Archivio comunale, Stato civile, Registri di nascita, 1880, I, n. 380. Si ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIOVANNI PREZIOSI

SACCO, Italo Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO, Italo Mario Paolo Acanfora SACCO, Italo Mario. – Nacque a Torino il 5 marzo 1886 da Carlo e da Teresa Fiore, in una famiglia della piccola borghesia. La sua educazione si caratterizzò, da una [...] Orientamenti corporativi nel mondo, Torino 1939; Storia del sindacalismo: il Risorgimento del lavoro, Milano 1942, Torino 1947; Storia e dottrina sindacale, Roma 1956. Fonti e Bibl.: Notizie su Sacco possono ricavarsi in Archivio centrale dello Stato ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SACCO, ITALO MARIO

GREGORI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI, Romeo Francesca Franco Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] Scuola dell'arte della medaglia presso la Zecca di Stato e ottenne i primi riconoscimenti: il secondo premio Il Piccolo, 24 apr. 1940; L. Aversano, Ricordo di R. G., in Il Regime corporativo, 1940, nn. 10-11, pp. 3-7; Sculture in alabastro di R. G., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIVA SANSEVERINO, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVA SANSEVERINO, Luisa Paolo Passaniti RIVA SANSEVERINO, Luisa. – Nacque a La Spezia il 26 marzo 1903 dal conte Lodovico, di antica nobiltà emiliana, generale dell’esercito, e da Raffaella Ruffini. Trascorse [...] a Firenze al Nuovo Giornale e negli anni Trenta era stato assunto in Confindustria come capo dell’ufficio esteri. La fondamentali per la consacrazione accademica: Salario minimo e salario corporativo (Roma 1931) e Il diritto di privativa nel contratto ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ITALIA REPUBBLICANA – UNIVERSITÀ DI PISA – GIUSEPPE CHIARELLI – DIRITTO DEL LAVORO

FAZIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZIO (Facio), Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] , che pure talora, all'interno del sistema corporativo, avevano assunto anche qualche ruolo politico. D' otto ufficiali del banco e con le altre due più alte magistrature dello Stato (i Dodici anziani e i Dodici di balia) il solenne giuramento al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAETA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETA, Franco Marino Berengo Nacque a Venezia il 1° maggio 1926 da Giuseppe e da Natalia Formica. Studiò al liceo Marco Foscarini e nel 1943 aderì al Partito d'azione. Fece poi parte del Corpo volontari [...] e storia negli istituti tecnici superiori ed era stato poi comandato all'Istituto storico per l'età ", cartella personale G. F.; S. Lanaro, Nazionalismo e ideologia nel blocco corporativo-protezionista in Italia, in Ideologie, 1967, n. 2, pp. 35 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole Carlo Baja Guarienti MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole. – Nacque a Bologna il 3 dicembre 1864, terzogenito e unico figlio maschio del marchese Tancredi (1826-1903) e di Paolina [...] figurano l’istruzione degli analfabeti emigranti negli Stati Uniti, i disordini verificatisi ad Ancona il Longhi, Nel XX anniversario della morte di E. M., in Periodico sindacale corporativo, XII (1935), 5, p. 3; G. Bardellini, Socialismo ferrarese. ... Leggi Tutto

CORRADETTI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADETTI, Gino Francesco Manconi Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] rivoluzionaria, che spesso indulgeva ad atteggiamenti di tipo corporativo. La propaganda che il C. venne facendo fra del 1914. Nel maggio di quell'anno, dopo essere stato riammesso in servizio nelle ferrovie, lasciò la Sardegna per assumere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESARO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESARO, Francesco Giuseppe Gullino PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] Deputazione straordinaria alle arti per riformare il sistema corporativo, ma il progetto non trovò attuazione; stessa sorte né vero riformatore, né deciso reazionario. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta, 20: M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUN

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUN Valerio Castronovo Famiglia di industriali lanieri piemontesi affermatisi intorno al quarto decennio del sec. XIX, in associazione cm il preesistente gruppo industriale degli Arduin (o Arduino). Questi [...] allevamento di merinos dello Stato sabaudo. I Brun (Pietro e poi il figlio Giuseppe) erano stati tra i primi a interessarsi uscita vittoriosa dalla lotta contro l'ordinamento mercantilistico-corporativo e in grado ormai di imporre una radicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Vocabolario
corporativo
corporativo agg. [dal fr. corporatif, der. di corporation «corporazione»; cfr. lat. tardo corporativus «che forma corpo», der. di corporare (v. corporato)]. – Di corporazione, fondato sulla corporazione: sistema c., organizzazione c.; anche,...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali