Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2).
Condizioni economiche. - La C. [...] 'accentramento dei poteri nelle mani del presidente, rafforzamento dell'esecutivo, un senato corporativo, assunzione del cattolicesimo a religione ufficiale dello Stato. I liberali, assecondati questa volta dai conservatori moderati e dall'esercito ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (XXXI, p. 957)
Wolfango GIUSTI
Elio MIGLIORINI
La Slovacchia ebbe una parte notevole negli avvenimenti del 1938 che condussero al crollo della prima repubblica cecoslovacca. L'agitazione [...] lo sgombero dal paese per il settembre 1942.
La vita dello stato era regolata dal sistema corporativo; la popolazione era distribuita in 5 corporazioni: agricoltori, ordine del commercio, industria, comunicazioni, finanza e assicurazioni; professioni ...
Leggi Tutto
(VI, p. 426).- Il 30 gennaio 1933 ebbe inizio il periodo della lotta del nazismo contro il cosiddetto particolarismo bavarese. Dapprima fu nominato, nella persona del generale F. von Epp, un commissario [...] capo del governo bavarese H. Held e del consigliere di stato F. Schaffer, capo del partito popolare bavarese, i quali alla dieta (il senato è costituito secondo un criterio corporativo e le sue mansioni sono meramente consultive) assicurarono la ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] vasta dell’America del Sud, il cui più visibile effetto è stato quello di fare lievitare il commercio e gli scambi in genere di sicurezza argentino ha dovuto rinunciare all’enorme peso corporativo e alle cospicue fette di bilancio di cui aveva ...
Leggi Tutto
Vedi Cile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Finita, nel 1989, la lunga dittatura militare guidata dal generale Augusto Pinochet, il Cile ha ripreso il cammino che l’aveva contraddistinto lungo [...] al nucleo territoriale dove dapprima si consolidò lo stato cileno e cui si aggiunsero nella seconda metà
Difesa e sicurezza
La forte crescita economica, il peso corporativo esercitato dalla Forze armate e le croniche ostilità coi vicini ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] Regno Unito, che spendono rispettivamente il 18,4% e il 21,3% del pil. I paesi con un welfare statecorporativo o socialdemocratico, quali rispettivamente Francia, Austria, Belgio e Germania, da un lato, e Svezia e Danimarca dall’altro, presentano ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] poteri di veto di un sindacalismo ritenuto corporativo, contro il lungo ristagno dell’economia, 2010 rispetto all’anno precedente. I giovani tra i 16 e i 24 anni sono stati i più colpiti dalla crisi e attualmente più del 20% di essi è disoccupato. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] anche sul mercato del lavoro. I giovani tra i 16 e i 24 anni sono stati i più colpiti dalla crisi e attualmente il 19,1% di essi è disoccupato. Il poteri di veto di un sindacalismo ritenuto corporativo, contro il lungo ristagno dell’economia, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] una Camera Alta forse a carattere elettivo e corporativo, probabilmente in ogni caso non più ereditaria. Nel 1946 a Low Ham, Somerset, l'edificio termale di una grande villa romana è stato scavato sotto la direzione di C. A. Ralegh Radford e H. S. L. ...
Leggi Tutto
Portogallo, storia del
Francesco Tuccari
Un piccolo regno alla conquista del mondo
Il Portogallo conobbe un’epoca di grande potenza tra il Quattrocento e il Cinquecento, quando diede vita a un vasto [...] dal 1932 dalla figura di Antonio de Oliveira Salazar, che abolì i partiti e diede vita a uno Stato di stampo fascista, corporativo e molto legato alle gerarchie della Chiesa cattolica, per diversi aspetti assimilabile al franchismo spagnolo. Salazar ...
Leggi Tutto
corporativo
agg. [dal fr. corporatif, der. di corporation «corporazione»; cfr. lat. tardo corporativus «che forma corpo», der. di corporare (v. corporato)]. – Di corporazione, fondato sulla corporazione: sistema c., organizzazione c.; anche,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...