SAVOIA, Maurizio di, cardinale
Rosario Russo
Quarto figlio di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, nacque il 10 gennaio 1593. Il padre, per poter "aver sempre la più gagliarda parte nel pontificato", [...] sensazione del pericolo a cui erano esposti lo stato e il trono sabaudo. La reggente Maria prossimiori e di aver introdotto presidî francesi nelle piazze. Il paese . Il suo corpo fu sepolto nella tomba dei Savoia, nella cattedrale di Torino; nel 1836 ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (XXIII, p. 744)
Oscar RANDI
Elio MIGLIORINI
Nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale, l'opposizione federalista montenegrina al governo di Belgrado (Sckula Drljević, Pietro Plamenać [...] sparse anche la voce che il Montenegro sarebbe stato proclamato indipendente, sotto protettorato italiano, non escludendosi nel dicembre 1941, il tentativo dei partigiani di attaccare con 5000 uomini Plevlje, presidiata da una divisione italiana, la ...
Leggi Tutto
Diritto penale. - È la pena restrittiva della libertà personale stabilita generalmente per le contravvenzioni. Sembra che l'origine storica dell'arresto possa trovarsi nella facoltà attribuita nel diritto [...] romano ai presidi di far rinchiudere in carcere le persone per altri della legge sulla pubblica sicurezza. Anche fuori dei casi di flagranza il procuratore del re, il commesso un reato". Quando l'arresto sia stato operato da un privato, questi ha l' ...
Leggi Tutto
MELILLA (A. T., 43)
Augustin BERNARD
Camillo MANFRONI
Città e porto del Marocco settentrionale, sulla costa del Mediterraneo. Sorge sulla sponda occidentale di una vasta baia semicircolare protetta [...] è diventata porto franco nel 1887; dei lavori di miglioramento sono stati fatti nel 1912-1914, ma, così pure notevole la guerra di corsa dei Marocchini per interrompere le comunicazioni tra quel presidio e la Spagna.
Nonostante frequenti accordi ...
Leggi Tutto
Generale romano, vincitore dell'esercito di Vitellio in Italia. Era nato a Tolosa fra il 35 e il 38 d. C.; anzi piuttosto nel 35 che dopo, tenuto conto che nel 61 era già nel senato, dal quale fu espulso, [...] sue legioni ch'egli aveva lasciate addietro. A Narnia i presidî vitelliani gli si arresero, onde egli ebbe libera la via su che i monumenti della città siano stati danneggiati. A. fece bottino nelle case dei nemici, ricevette dal senato le insegne ...
Leggi Tutto
Nome di una rupe e poi di un castello appartenenti al comune di Ciano d'Enza, nella prov. di Reggio Emilia. Del castello restano i ruderi. La rupe, che raggiunge col punto più alto 576 m., sorge a SE. [...] fiancheggiato in largo giro da naturali presidî, divenne poi centro d'un vero la storia del castello: non capoluogo e dimora dei principi della marca, come s'è creduto, Enrico IV nel 1092, dopo essere stato teatro della memoranda umiliazione di costui ...
Leggi Tutto
TALAMONE (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Plinio FRACCARO
R. Ca.
Piccolo scalo marittimo della Maremma Toscana, 15 km. a sud-est dalla foce dell'Ombrone, frazione del comune di Orbetello da cui dista [...] truppe di Silla; dopo di che non ritornò più all'antico stato e infine fu abbandonata e scomparve. Essa era situata non dov agli Spagnoli nel 1556, e formò il più piccolo dei loro "presidî" di Toscana, sotto il governatore militare di Orbetello. Da ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737)
Espedito MORACCI
Le acquisizioni recenti sono molteplici e cospicue. Le interferenze biologiche materno-fetali risultano più chiare dagli studî sugli ormoni della gravidanza, [...] della dinamica uterina, la ricerca dei fattori determinanti il parto normale e indicazioni laparotomiche utilizzando tutti i presidî della moderna chirurgia, con . Bompiani, Fisiologia e patologia clinica dello stato puerperale, Roma 1935; A. Gentili, ...
Leggi Tutto
. Sultano ottomano (1703-1730), 24° della serie. Figlio del sultano Meḥmed IV (1649-1687), salì al trono il 21 agosto 1703 in età di 35 anni, succedendo al sultano Muṣṭafà II, deposto dalle truppe. Tra [...] Maura e Cerigo e gli ultimi presidî che Venezia manteneva sulle coste di Candia caddero in mano dei Turchi; dava impulso alla lotta le Lettere di Lady Montague e l'opera del Marsigli, Stato militare dell'Impero ottomano, Haag-Amsterdam 1732; tra gli ...
Leggi Tutto
I giovani ateniesi, raggiunta la maggiore età (18 anni), erano dai demoti (v. demi) iscritti nelle liste di leva (ληξιαρχικὸν γραμματεῖον), e al tempo stesso nei ruoli dei cittadini (non si è cittadino [...] la lista degli efebi e se le sembra essere stato iscritto qualcuno minore dei 18 anni, infligge ai demoti una multa.
Superata un anno) come περίπολοι, a difesa cioè delle frontiere nei presidî; infine tornano tra gli altri cittadini e termina l'efebia ...
Leggi Tutto
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...