SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] e su alcune categorie speciali di medicamenti e presidî medici (veleni, specialità medicinali, stupefacenti, prodotti in relazione al nuovo aspetto politico e alla ripresa dei rapporti fra i varî stati prima in conflitto, e in relazione anche all' ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] . Da Coira le strade lungo il Reno seguitavano per la Statio Maiensis o Magia, verso Brigantium e il suo gran lago, VII compare alla testa della regione il casato dei Vittoridi, col titolo di presidi, con larga autonomia, conservando leggi e ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] dei sarcomeri unendo trasversalmente le miofibrille adiacenti ai dischi Z. Mediante metodiche immunoistochimiche è stata la precocità della diagnosi, attualmente facilitata da particolari presidi diagnostici, offerti dalla farmacologia, col test al ...
Leggi Tutto
ITALO-ABISSINA, GUERRA
Agostino GAIBI
. La guerra italo-abissina, iniziatasi nel 1894 e conchiusasi il 26 ottobre 1896 con la pace di Addis-Abeba (v. I, pp. 485-486) può distinguersi in due periodi; [...] Egli fece allora occupare Cheren e il paese dei Bògos, che erano stati sgombrati dagli Anglo-egiziani in seguito all' 41.000 uomini, il gen. Baldissera si accinse a liberare il presidio di Adigrat e ai primi d'aprile iniziò il movimento in avanti ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] normalmente si segna oggi un confine fra stato e stato, ma è essenzialmente un'opera di poi, con Domiziano, della regione dei Catti e dei Mattiaci e di quella delle Alpi , potevano servire sia di alloggio a presidî minori, sia per le segnalazioni da ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] che il ferro sarebbe stato trovato per la prima volta dai famosi fabbri della gente dei Chalybes, che ivi principi vassalli. I Romani o sussidiarono il regno bosporano o vi posero presidî forniti dall'esercito della Mesia, che già nel 57 d. C. ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO
Renato RICCARDI
Giorgio CANNELLA
*
(XIX, p. 215; App. I, p. 728; II, ii, p. 36).
La prevenzione degli infortunî sul lavoro.
Sotto l'aspetto tecnico aziendale, indipendentemente perciò da [...] completato dal d. m. 12 marzo 1959, n. 74; circa i presidî medico-chirurgici da tenere nei cantieri per lavori in sotterraneo e con allegate Ferrovie dello Stato, dal Ministero delle poste e delle telecomunicazioni; l'esercizio dei trasporti terrestri ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] coppia le varie decisioni terapeutiche. Esistono presidi medici per le disfunzioni ovulatorie, per nella maggior parte dei casi, di risolvere un'infertilità di coppia e sarà tanto più efficace quanto più precisa sarà stata la diagnosi.
Menopausa ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] sistema che riserva allo stato la nomina delle persone destinate a ricoprire gli uffici direttivi (e cioè gli organi cui spetta la facoltà di deliberare) dei singoli enti pubblici minori: per es. podestà nei comuni, presidi e rettori nelle provincie ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] i frutti, i fitti e le pigioni dei medesimi. Hanno anche privilegio i crediti dello stato per diritti di registro e per ogni tributo per i prefetti, coloro che ne fanno le veci, i presidi e vicepresidi delle provincie, il governatore di Roma, i ...
Leggi Tutto
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...