MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] improvvisa che fa sospettare che sia stato lui a pilotare l’espulsione dei nobili e la fuga del papa, . 17, a. 1396 n. 1; P. Compagnoni, La reggia picena overo De presidi della Marca, Macerata 1661, pp. 261 s.; P. Pellini, Dell’historia di Perugia ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] nonché nell’allestimento di presidi igienico-sanitari, ovunque se e provvidenze varie atte a mitigare il profondo stato di crisi economico-occupazionale indotto in quelle terre, e Andrea Caffi) il mensile La Voce dei popoli, che per poco più di un ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] avevano attirato il sacco del 1527 a opera dei "barbari" e che le sarebbero stati causa di ben "maggior flagello". Ottenuta nel le discordie civili, in quanto essa, "fortificata da' bei presidi della esperienza e delle dottrine, senza le quali è un ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] Martini, preside degli ecclesiastici convittori a Superga destinati all'alta prelatura negli Stati sardi. Vienna, e lo accompagnò da Ferrara fino a Imola.
Dal titolo cardinalizio dei Ss. Cosma e Damiano fu traslato nello stesso 1747 a quello di ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] la pressione veneta sul fronte friulano rendevano indispensabile il presidio del confine occidentale, e la scelta di un provveditore che l'eventuale comandante in capo sarebbe stato "il primo assalito". Il tono dei dispacci si faceva così sempre più ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] F. per valutare fortificazioni, per appurare consistenza di presidi che si svolge soprattutto di notte, scandito da nelle registrazioni dei morti dei libri parrocchialì di questo autorizza a supporre che, ad un certo punto, gli sia stato concesso d' ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] occupare i «luoghi abbandonati», predisponendo l’invio di presidi veneti anche là dove non c’erano. E, sdegnato di famiglia.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Capi del consiglio dei Dieci, Lettere di rettori e pubblici rappresentanti, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] i Birago restarono alla testa dei pochi contingenti destinati a presidiare per il re di Francia il G. Canestrini e A. Desjardins, IV, Paris 1872, pp. 125, 273; Calendar of State Papers,Foreign Series,of the reign of Elisabeth, 1572-74, a cura di A. J ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] entrare la pena della vita o mutilazione dei membri» (Arch. di Stato di Firenze, Miscellanea Medicea, 218, ins casi di delitti più gravi commessi in zone difficili, come i presidi spagnoli di Orbetello e Talamone (Ibid., Mediceo del principato, 5766, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] possibili interferenze tra la folta rappresentanza dei delegati dei vari Stati, già ampiamente corrosa da rivalità e incursioni ottomane in Croazia e quindi sulla necessità di rinforzare i presidi veneziani, nel marzo '47 il G. riuscì a strappare ...
Leggi Tutto
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...