SANITÀ MILITARE (XXX, p. 714)
Siro FADDA
MILITARE Il servizio sanitario militare, durante l'ultimo decennio, ha curato il perfezionamento della sua organizzazione, adeguandola ai progressi delle scienze [...] abbinato il nucleo chirurgico, formazione sanitaria alla quale è stato conferito il massimo perfezionamento (v. ambulanze, in questa di sanità militare di Fireme, che dotata dei più moderni presidî di studio, ha svolto annualmente varî corsi per ...
Leggi Tutto
SANITÀ MILITARE
Adolfo Paolini
. Il servizio sanitario militare ha lo scopo: a) di curare i componenti dell'esercito dalle malattie e lesioni violente cui possono andare soggetti sia in pace sia in guerra; b) di salvaguardarne la salute da tutte le cause morbose che possono danneggiarla; c) di reclutare ... ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] trattare le malattie veneree, e di fornire personale ai presidi sanitari e agli ospedali governativi. Nei decenni centrali del e del colera. La resistenza da parte dei governi dei singoli Stati e delle amministrazioni locali nei confronti dell' ...
Leggi Tutto
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...