• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Storia [146]
Biografie [134]
Diritto [74]
Medicina [52]
Religioni [31]
Geografia [29]
Arti visive [22]
Diritto civile [22]
Temi generali [16]
Patologia [15]

TIMOTEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMOTEO (Τιμόϑεος, Timothĕus) Arnaldo Momigliano Generale e uomo politico ateniese del sec. IV a. C., figlio di Conone e, forse, di madre tracia. In Asia, in compagnia del padre, circa il 394 a. C., [...] , liberando la Beozia dai presidi spartani e riconoscendo la Lega quando l'egemonia tebana era instaurata, e dei sogni panellenici di Atene non era il Carete. Carete sconfitto lo accusò di essere stato corrotto dai Rodî. E il popolo lo condannò ... Leggi Tutto
TAGS: EGEMONIA ATENIESE – ERACLEA PONTICA – GIASONE DI FERE – GUERRA SOCIALE – ARIOBARZANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMOTEO (2)
Mostra Tutti

VIVISEZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVISEZIONE Carlò Foà . Preso alla lettera il termine "vivisezione" significa operazione cruenta eseguita sopra un essere vivente, ma in questo senso vivisezione dovrebbe chiamarsi anche la chirurgia [...] dell'azione degli anestetici e dei narcotici, nulla si saprebbe di sicuro se tutto ciò non fosse stato studiato sugli animali con lunghe la terapia e soprattutto la sieroterapia, di nuovi presidî e di nuove salvaguardie? Né sarebbe oggi possibile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVISEZIONE (2)
Mostra Tutti

SANITÀ MILITARE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SANITÀ MILITARE (XXX, p. 714) Siro FADDA MILITARE Il servizio sanitario militare, durante l'ultimo decennio, ha curato il perfezionamento della sua organizzazione, adeguandola ai progressi delle scienze [...] abbinato il nucleo chirurgico, formazione sanitaria alla quale è stato conferito il massimo perfezionamento (v. ambulanze, in questa di sanità militare di Fireme, che dotata dei più moderni presidî di studio, ha svolto annualmente varî corsi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ULTIMO CONFLITTO – GRANDE GUERRA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANITÀ MILITARE (1)
Mostra Tutti

WÖRTH

Enciclopedia Italiana (1937)

WÖRTH (Woerth) Alberto Baldini Piccolo centro della Bassa Alsazia sulla strada da Strasburgo a Vissembourg (Weissenburg). È posto sulla Sauer alla confluenza con il Sulzbach; conta attualmente poco più [...] francese, colà isolata, era stata battuta da forze di gran Saverne (Zabern) per guadagnare il versante occidentale dei Vosgi e continuare in Lorena verso Metz. aperto, rimanendo soltanto in attività i presidî delle fortezze (Strasburgo e Belfort). ... Leggi Tutto

VIET-NAM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VIET-NAM (Viêt-Nam; cinese Yüeh-nan) Mario TOSCANO Antico nome dell'Annam (III, p. 387), adottato oggi dagli autonomisti annamiti. Il nome risale al 1803, quando il re Nguyên Phuoc-anh o Gia-long (1804-22), [...] seguito da un colpo di mano dei guerriglieri del Viet-Minh contro i presidî francesi di stanza nel Tonchino, fu a rientrare nel paese per il 25 aprile come capo del nuovo stato del Viet-Nam) ha sviluppato gli accordi precedenti. La Francia ha ... Leggi Tutto

MAYENNE, Charles de Lorraine, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYENNE, Charles de Lorraine, duca di Rosario Russo Secondogenito di Francesco di Lorena e di Anna d'Este, nacque nel 1554. Nel 1573, Carlo IX lo nominò duca di Mayenne. Dopo aver combattuto nelle file [...] stato e della corona. Organizzò un consiglio generale dell'unione dei cattolici, in cui introdusse elementi dei tre stati, Francia; alla morte di Carlo X, dovette accogliere nelle piazze presidî di Filippo II, che ora metteva innanzi i diritti dell' ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI LORENA – CARLO DI BORBONE – ENRICO DI GUISA – LUISA DI LORENA – DUCA D'ANGIÒ

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] L’VIII Augusta fu sostituita dalla Legio I Italica, che assicurò il presidio della fortezza fino all'inizio del VII sec. d.C. L' prosopografia delle classi dirigenti locali. L'esame dello statuto dei municipî di diritto latino, in Africa come in ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] la difesa degli abitanti era affidata ai tata, minimi presidi fortificati. Nell'area lungo il fiume Senegal e sino fiume Sankarani, divisa in sei stazioni: 1) la città dei re, dove sono state rilevate fondazioni di case di pietra, le rovine di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] dei patti, che inizia nel sec. XII (72), in particolare per quanto riguarda il commercio del sale, i presidi Viggiano, Aspetti politici e giurisdizionali dell'attività dei rettori veneziani nello ῾Stato da Terra' del Quattrocento, "Società e Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] nell'Epiro, secondo la direttrice ch'era stata dei sovrani normanni tre secoli prima, appoggiando la lotta fu costantemente impegnata nel Tirreno e, a sud, contro i presidi francesi di Gaeta e Taranto. Non ne uscì rafforzata, ma logorata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 57
Vocabolario
presìdio
presidio presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali