• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Storia [146]
Biografie [134]
Diritto [74]
Medicina [52]
Religioni [31]
Geografia [29]
Arti visive [22]
Diritto civile [22]
Temi generali [16]
Patologia [15]

ALBA FUCENTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALBA FUCENTE (Alba Fucens o Fucentĭa) V. Cianfarani Città della IV Regione Augustea (Sabina et Samnium) sulla via Valeria (68° miglio). Situata nel breve [...] a Roma durante le guerre sociali, successivamente ospitò presidî di Pompeo e di Marc'Antonio (Tol., iii più recenti sono senza dubbio dei tempi delle guerre sociali. La di vari edifici, fra i quali sono stati riconosciuti il teatro, scavato entro le ... Leggi Tutto

sicurezza del lavoro

Lessico del XXI Secolo (2013)

sicurezza del lavoro sicurézza del lavóro. – La cruda aritmetica dei numeri documenta l’urgenza di un rinnovato impegno a favore della sicurezza dei lavoratori, supportato un diffuso consenso sociale. [...] il risultato atteso. Da entrambe le prospettive la scelta è stata criticata, sul presupposto che il legislatore ha così finito per per colmare dette lacune, riorientando la qualità dei propri presidi cautelari (art. 301 LsL). Una rinuncia selettiva ... Leggi Tutto

FOGLIANO, Rinaldo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (Fogliani), Rinaldo da Maria Nadia Covini Nacque nel secondo decennio del sec. XV dalle nozze di Lucia da Torsciano, gia concubina di Muzio Attendolo e madre di Francesco Sforza, con il milite [...] maggiori città, e vi pose presidi armati. In ognuna di esse nominò dei governatori di sua stretta fiducia. gli eccessi di un regime militare senza futuro. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Carteggio del conte Sforza, bb. 25-27: lettere del F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARESE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARESE, Bartolomeo Nicola Raponi Nacque a Milano il 23 ott. 1590 da GiuIio, presidente del Senato. Dopo essere stato alunno del collegio dei gesuiti di Brera, appena quattordicenne si recò a studiare [...] il 26 aprile anche il posto vacante nel Consiglio dei Sessanta Decurioni di Milano. Nel 1636 venne nominato Magistratus Presidi designatoque apud R. M. Regenti dictus, Mediolani 1654; G. Gualdo Priorato, Relatione della città e stato di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MESOPOTAMIA, Provincia romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MESOPOTAMIA, Provincia romana (Μεσοποταμία, Mesopotamia) G. C. Susini Con questo nome venne rettamente designato dai Romani il territorio compreso tra il Tigri e l'Eufrate e la fascia costiera sul Golfo [...] dei dinasti locali, resero travagliata la vita della provincia, che poté dirsi perduta con Filippo I nel 248, anche se in alcune località restarono i presidi diviso nelle due province in cui era stato partito da Settimio Severo; ai procuratores o ... Leggi Tutto

BARBIANO di Belgioioso, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Giovanni Nicola Raponi Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] inviato con un contingente militare in Fiandra per rinforzare i presidi spagnoli al confine con la Francia, sfuggendo, poco dopo , dato che, dei suoi tre fratelli, Lodovico era ecclesiastico, Paolo era stato assassinato misteriosamente alla vigilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALATAYUD, Ximen Pèrez de

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALATAYUD, Ximen Pèrez de MM. Aragó Cabañas Probabilmente figlio di Rodrigo Sánchez de Calatayud, nacque in Aragona forse nel secondo decennio del sec. XIV. In giovane età partecipò alla guerra combattuta [...] impegno a rafforzare tutti i presidi e le guarnigioni dell' 1034, 1035, 1161, 1407; e c. PIII, 671; Archivio di Stato di Cagliari, K. 1; G. de Zurita, Anales de la Corona -Sassari 1898, p.103; Indice dei documenti cagliaritani, Cagliari 1903, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

iatropatologia

Dizionario di Medicina (2010)

iatropatologia Studio dell’insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall’intervento del medico; anche, lo stato patologico stesso provocato da un intervento del medico. Infatti, [...] studio prospettico pubblicato negli USA nel 1997, il 4,7% dei 5.497 pazienti visitati in 3 mesi era affetto da condizioni emorragiche richiedano per il loro trattamento farmaci o altri presidi terapeutici (per es., emotrasfusioni) a loro volta fonte ... Leggi Tutto

fibrorinforzato

NEOLOGISMI (2018)

fibrorinforzato p. pass. e agg. Relativo a materiale rinforzato mediante l’impiego di composti fibrosi. • Il costo per un isolamento esterno può variare da un minimo 40-45 euro/mq (Iva e posa in opera [...] tecnico superiore di viale Millo è stato realizzato un nuovo controsoffitto con materiali 2015, p. 27, Levante) • Quali sono i presìdi a cui fa riferimento? «Possono essere, ad esempio in cemento armato. O rinforzi dei muri portanti in intonaco armato ... Leggi Tutto
TAGS: CALCESTRUZZO ARMATO – POLISTIRENE

megafonare

NEOLOGISMI (2018)

megafonare v. tr. e intr. Urlare con il megafono; anche nell’uso figurato, con il valore di ‘amplificare’. • Gli organizzatori del corteo, ripiegati al Titanic, megafonavano ai loro compagni censurando [...] vero volto», ma «anche noi non siamo stati all’altezza di non impedire ciò che non di dissenso, megafonando sotto le finestre di presidi e professori». (Ve[ronica] Cur[si antagonista militante, con la grancassa dei media, si occupano invece degli ... Leggi Tutto
TAGS: GRANCASSA – TITANIC
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
presìdio
presidio presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali