CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] riforme amministrative del padre e il rafforzamento deipresidi militari, ma soprattutto la convinzione che, nel più ampio contesto dell'equilibrio europeo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Sezione I, Lettere Duchi e Sovrani, C. E. I ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] i presidi spagnoli in Toscana. La manovra gli consentiva di minacciare la città di Roma senza aggredire direttamente lo Stato monastica. Il breve istituì una congregazione "sopra lo statodei Regolari", che esaminò le risposte emerse dall'indagine e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] alle navi inglesi, occupazione francese di alcuni forti sull'Adriatico, cessione deiPresidi toscani, alta contribuzione in denaro e abolizione dei tribunali di Stato, principale strumento della politica repressiva interna. F. tornò a Napoli solo ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] coatto delle popolazioni indigene nelle vicinanze deipresidi italiani e, fatto ancora più grave , ascoltando il giornale radio delle 13, apprese di essere stato nominato capo di stato maggiore dell'esercito, un incarico di grande rilevanza, ma che ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] 28 giugno 767, fatte affluire a Roma le truppe deipresidi di Nepi e delle altre fortezze della Tuscia, nonché franco - forse lo stesso abate di Murbach, Ariberto, che era stato mandato a Roma per chiedere al papa alcune reliquie di santi - ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] ma solo di far sì che il pontefice sguarnisse Roma deipresidi armati, come in effetti accadde. I Colonna allora, . e gli concedeva la legazione della Marca d'Ancona. Non essendo stato però accettato dagli Anconetani quale legato, il C. il 18 genn. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] sempre attivabile nella logica distribuzione deipresidi, nel costante alimento del G. Fabiani, Ascoli nel Cinquecento, I, [Ascoli Piceno 1982], ad Ind.; Arch. di Stato di Firenze, Carteggio di Cosimo I. Inv., I, a cura di A. Bellinazzi - C ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] " "arsenali hospitali" "fabriche publiche" "presidi", vigilando sullo "stato" delle varie "piazze". Si sposta, la qualità delle sue forze, genio e costumi dei popoli" e considera, infine, lo statodei rapporti della Porta con gli "altri principi".
...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] la Valtellina le truppe pontificie presero possesso deipresidi contesi e il G., che inizialmente si 6098-6104, 7856-7859, 9398-9407, 9650-9654; Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Francia, 88, 92-110, 280, 307-309, 311; Fondo Pio, 220-222 ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] confiscato a Marino da Eboli avversario di Manfredi, che era stato imprigionato e accecato. Possedeva inoltre numerose case e terre ai castelli dell'isola, assicurando l'approvvigionamento deipresidi. Ancora nel gennaio del 1266 ordinò la ...
Leggi Tutto
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...