• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1710 risultati
Tutti i risultati [1710]
Biografie [323]
Geografia [223]
Storia [212]
Sport [142]
America [111]
Geografia umana ed economica [118]
Economia [113]
Scienze politiche [99]
Temi generali [95]
Diritto [87]

Iñárritu, Alejandro González

Enciclopedia on line

Iñárritu, Alejandro González Regista messicano (n. Città del Messico 1963). Dopo avere esordito nella regia di alcuni programmi televisivi e radiofonici, ha esordito nel 1999 con Amores perros, film a episodi che ha riscosso un notevole [...] 2010 è tornato alla regia con Biutiful, di cui è stato anche sceneggiatore e nel 2014 con Birdman, di cui è stato anche sceneggiatore e produttore, che nel 2015 è stato insignito del Golden globe per la migliore sceneggiatura e dei premi Oscar come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CITTÀ DEL MESSICO – REALTÀ VIRTUALE – GOLDEN GLOBE – PREMI OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iñárritu, Alejandro González (1)
Mostra Tutti

Tamayo, Rufino

Enciclopedia on line

Tamayo, Rufino Pittore (Oaxaca 1900 - Città di Messico 1991). Come J. C. Orozco, D. Rivera e D. A. Siqueiros, diede espressione, nella sua pittura, al trionfo dello spirito nazionale messicano negli anni successivi alla [...] , preferì all'affresco, si trovano nelle maggiori raccolte del Messico e degli USA, dove soggiornò a lungo e ripetutamente dal 1936. Nel 1981 è stato inaugurato a Città di Messico il Museo internacional de arte contemporaneo a lui dedicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE PRECOLOMBIANA – CITTÀ DI MESSICO – RUFINO TAMAYO – UNESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamayo, Rufino (1)
Mostra Tutti

Eriksson, Sven Goran

Enciclopedia on line

Eriksson, Sven Goran. - Allenatore di calcio svedese (Sunne 1948 - Björkefors 2024). Tecnico innovativo e capace di gestire il gruppo, dopo una breve carriera da calciatore come terzino nelle serie minori [...] nel 1999, un campionato nel 2000 e due Supercoppe italiane nel 1998 e nel 2000. E. è stato poi tra l’altro il commissario tecnico dell’Inghilterra, del Messico, della Costa d’Avorio e delle Filippine, dove ha concluso la sua carriera nel 2019. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPINE – MESSICO – TERZINO – SVEDESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eriksson, Sven Goran (1)
Mostra Tutti

Matthes, Ronald

Enciclopedia on line

Matthes, Ronald Nuotatore tedesco (Pößneck 1950 - Wertheim 2019). Nuotatore specializzato nel dorso, dotato di classe innata, di un talento enorme e di un galleggiamento eccezionale, gareggiando per la Germania Est ha [...] dorso e una medaglia d’argento nella 4x100 mista alle Olimpiadi di Città del Messico (1968), 4 medaglie d’oro nei 100 e 200 m dorso, una nella sua carriera di 21 primati mondiali, è stato nominato per 7 volte Sportivo dell’Anno nella Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – MONACO DI BAVIERA – MONTREAL – BELGRADO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matthes, Ronald (1)
Mostra Tutti

Guanajuato

Enciclopedia on line

Guanajuato Città del Messico centrale (141.196 ab. ca.), capitale dello Stato omonimo. Sorge a 2050 m s.l.m., a 405 km dalla capitale federale. Mercato agricolo con industrie estrattive, metallurgiche, alimentari [...] e tessili. Lo Stato di G. (30.491 km2 con 4.892.677 ab. nel 2005) si estende all’interno del grande altopiano centrale: a N è attraversato , stagno, piombo, rame); impianti chimici, petrolchimici, alimentari, tessili e per la lavorazione del tabacco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – CITTÀ DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – ALLEVAMENTO – GRANTURCO

León

Enciclopedia on line

León (León de los Aldamas) Città del Messico centrale (1.216.594 ab. nel 2008), nello Stato di Guanajuato, situata a 1780 m s.l.m. nella fertile valle del Río Turbio. Posta al centro di una vasta regione [...] e dei materiali da costruzione. Sorse nel 1576 sul luogo di un antico villaggio degli indiani Chichimechi; fu elevata a città nel 1830 e a sede vescovile nel 1863. Nel dicembre 1863 fu occupata dalle truppe francesi al comando del gen. É.-F. Forey. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CITTÀ DEL MESSICO – AGRICOLTURA – CHICHIMECHI – GUANAJUATO

Montezuma II

Enciclopedia on line

Montezuma II Re azteco del Messico (Città di Messico 1466 - ivi 1520), nipote di M. I, giunse al trono nel 1502; combatté contro Tlaxcala, mentre il fratello Cuitláhuac gli conquistava Tehuantepec. All'arrivo degli [...] di H. Cortés, che si valeva della sua figura per governare, dopo essere stato ferito mentre tentava di convincere il popolo alla resa durante l'insurrezione scoppiata a Messico nel giugno 1520, M. moriva pochi giorni dopo. Gli succedeva il fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – TENOCHTITLÁN – CUITLÁHUAC – MESSICO – AZTECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montezuma II (2)
Mostra Tutti

Acapulco

Enciclopedia on line

Acapulco (Acapulco de Juárez) Città (710.000 ab. nel 2006) del Messico, nello Stato di Guerrero; situata sull’omonima ampia baia dell’Oceano Pacifico. La posizione geografica favorisce un clima mite durante tutto [...] la collega con la capitale federale, Città di Messico. Città azteca, nel 16° secolo era già una delle città importanti del Messico: gli spagnoli, infatti, ne fecero il loro principale scalo del Pacifico per il commercio con le Filippine e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ACAPULCO DE JUÁREZ – CITTÀ DEL MESSICO – OCEANO PACIFICO – AUTOSTRADA – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acapulco (2)
Mostra Tutti

Mazatlán

Enciclopedia on line

Mazatlán Mazatlán Città e porto del Messico (403.888 ab. nel 2005) sulla costa dell’Oceano Pacifico, nello Stato di Sinaloa. La città, presso le pendici della Sierra Madre, domina il porto, difeso da isolette [...] e attorniato da vegetazione tropicale. Industrie alimentari (zuccherifici e impianti per la lavorazione del pesce), tessili, della concia e del tabacco. È l’antico porto di Ortigona, aperto al commercio internazionale nel 1820, per decreto vicereale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO PACIFICO – MESSICO – SINALOA – TABACCO – CONCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazatlán (1)
Mostra Tutti

Messico

Enciclopedia on line

(sp. México) Stato federato (21.355 km2 con 14.007.495 ab. nel 2005) del Messico, che circonda quasi completamente il Distretto Federale; capitale Toluca de Lerdo. Nel suo territorio, che occupa la sezione [...] si aprono la Valle del Messico e quella di Toluca. La popolazione, che raggiunge la più alta densità del paese, è dedita all all’allevamento e all’attività industriale (alimentare, tessile, del cemento, chimica, siderurgica). Sono notevoli le risorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: TOLUCA DE LERDO – POPOCATÉPETL – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ALTOPIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 171
Vocabolario
messicano
messicano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
Narcoboss
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali