WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] liquidazione di vecchie pendenze e l'avversione a intervenire negli affari interni dei vicini, specie delMessico, gli conciliarono le simpatie degli altri stati americani, e resero possibile il suo tentativo di allargare la dottrina di Monroe in una ...
Leggi Tutto
Filosofia del diritto. - Subito dopo la seconda guerra mondiale il dibattito fra filosofi del d. si svolse sotto il segno della "rinascita del d. naturale". Giuridicamente, i regimi fascisti erano stati [...] Jurídica (Messico 1951) - dello stesso autore è uscita recentemente l'opera conclusiva, Filosofía del derecho, ivi 1974 -, la logica deontica ha trovato il suo primo assetto per opera del logico finlandese G. H. von Wright; quindi è stata variamente ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, i, p. 853; III, i, p. 549; IV, i, p. 691; V, ii, p. 104)
Dal giugno 1991 fino a tutto il 1999 sono state pubblicate quattro e., sei esortazioni apostoliche postsinodali, numerose [...] da Giovanni Paolo ii a Città delMessico) sui problemi dell'evangelizzazione nelle diverse parti del continente americano; Ecclesia in Asia per la pubblicazione del Catéchisme de l'Église catholique (del quale nel 1997 è stata poi pubblicata l'editio ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale del c. ha subìto una forte riduzione durante la guerra e anche nel periodo della ricostruzione 1948-52 risultava inferiore del 7% alla media prebellica 1934-38. Dopo un periodo di [...] nel 1958 è statodel 49,4%. Il secondo produttore del mondo, la Colombia, segue il Brasile a lunga distanza con un apporto del 13,2%; un forte sviluppo presentano l'ex-Africa Occidentale Francese e il Messico. Nell'importazione del c. il primo ...
Leggi Tutto
HAITI (XVIII, pagina 315)
Federico CURATO
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 321). - La repubblica di Haiti ha ricuperato completamente la sua indipendenza avendo le truppe americane lasciato il 15 agosto [...] 'indennità per le vittime e assicurazioni che per l'avvenire non si sarebbero rinnovati simili incidenti. Inoltre richiese le mediazioni degli Stati Uniti e delMessico. La situazione sembrava grave sia perché la popolazione di Haiti trovava l'azione ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] , 18/76 e 2 tubi di lancio; 1 incrociatore leggiero Héllē (costruito negli Stati Uniti), varato nel 1912 e parzialmente rimodernato in Francia nel 1926-27, di 2116 a un di presso come la conquista delMessico e del Perù per parte degli Spagnuoli, ma s ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] H. Sm., l'E. GrevyiOust., ecc. L'asino non si trova allo stato selvaggio che in Somalia e nel Saan orientale, cioè a nord delle aree abitate vermiformi e sotterranei, salvo una specie delMessico meridionale, sono tutti africani e malgasci: ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] alla sua elevatezza. Ma forse in nessun luogo tale perdita è stata totale e anche lo studio degli attuali discendenti degli antichi dominatori delMessico, della Colombia o del Perù è in grado di fornire qualche elemento utile per la conoscenza ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] uova nelle giovani capsule; le larve che si sviluppano ne distruggono il contenuto. È originario delMessico, donde nel 1892 penetrò negli Stati Uniti e, diffondendosi rapidissimamente, ha invaso tutto il cotton belt; l'intensità di moltiplicazione e ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] e, tra gli aborigeni del Nuovo Continente, gli Aztechi delMessico e gl'Inca del Perù. Speciale menzione meritano d'un meridiano centrale della regione in cui vivono. All'uopo la Terra è stata divisa in 24 fusi di ih o 15° di λ essendo 0h Greenwich, ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...