Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] conseguenze dei colpi di stato di Napoleone I e di Napoleone III ricadere sul re di Roma e sul giovane Eugenio Napoleone ucciso dagli Zulù; all'ode saffica Miramar, che mostra, con la fucilazione di Massimiliano imperatore delMessico e la pazzia di ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] Repubblica di Cuba, è sede degli alti poteri dello stato, del tribunale supremo di giustizia, delle ambasciate e delle legazioni 10 febbraio 1518, salpò di lì alla scoperta e conquista delMessico, San Cristóbal de la Habana divenne per la sua ...
Leggi Tutto
LINCOLN, Abraham
Howard R. Marraro
Sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Big South Fork (contea La Rue, nello stato di Kentucky), il 12 febbraio 1809; morto a Washington, il 15 aprile [...] il governo a impedire la preponderanza degli stati a schiavi e la propagazione ulteriore della schiavitù. I repubblicani si dichiararono inoltre avversi ai progetti di conquista di Cuba, delMessico e dell'America Centrale, che non avevano ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] crescenti, per es. nel golfo delMessico e in Malaysia, hanno favorito lo sviluppo di tecnologie particolari, usate anche nell'industria del gas. La coltivazione dei campi petroliferi artici si è estesa, e sono stati perfezionati i materiali e le ...
Leggi Tutto
Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] già al tempo dei primi contatti, in decisa decadenza o allo stato di sopravvivenze limitate. La loro influenza lo ha poi eliminato quasi Irochesi (Mohawk) e le tribù adiacenti al golfo delMessico (Tonkawa, Attacapa, Karancawa, Caloosa della Florida). ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] tra il Lambruschini, già segretario di statodel defunto papa, e l'arcivescovo d'Imola, che la sera del 16 giugno raggiunse 36 voti contro , Venezuela, Ecuador (1862). La Colombia e il Messico, invece, obbligarono il pontefice a denunciare (1852-1860 ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] . Nel 1927 la natalità è statadel 19,6‰; la mortalita infantile, al disotto di un anno di età, del 62,7‰. La mortalità segna Akron-Pittsburg). Con i centri del bacino del Mississipi e del Golfo delMessico comunica per mezzo della Illinois Central ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] mare metteva in comunicazione l'Oceano Artico col Golfo delMessico, che dilagava ampiamente sui territorî circostanti; un profondo ἕως "aurora" e καινός "recente") indica l'aurora dello stato attuale delle faune; Miocene (da μεῖον "meno" e καινός) ...
Leggi Tutto
Metropoli del Maryland, situata alla latitudine di 39°18′ N. e alla longitudine di 76°37′ O., è l'ottava città degli Stati Uniti per popolazione. Contava, all'atto del censimento 1920, 733.826 abitanti, [...] sono l'Inghilterra, la Francia, la Germania, la Svezia, la Norvegia, la Spagna, l'Italia, ecc. In America gli statidel golfo delMessico, il Brasile, l'Argentina, il Chile; in Asia, il Giappone, le Filippine, l'India.
La città provvede largamente ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] ), oggi i maggiori serbatoi di manodopera sono il Messico (che alimenta un notevole flusso migratorio clandestino) e A. è un topos virtuale, ai limiti del reale: la crescente importanza dei media è stata a lungo assimilata, si è anzi stabilita ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...