Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] posta o sulle ali o tra gli artigli; se è stata onorata di falere, queste sono fissate sull'asta che regge del Württemberg (1702); inoltre gli ordini dell'Aquila estense (1855) e delMessico (1865).
Stemma del sacro romano impero. - Sullo stemma del ...
Leggi Tutto
Grande arcipelago dell'America, che a semicerchio si estende dalla Florida all'ingresso del Golfo di Maracaibo, separando così l'Oceano Atlantico dal mare dei Caraibi e dal golfo delMessico. Il nome deriva [...] immediata prosperità di Cuba, che rimase pacifica durante le lotte d'indipendenza del primo quarto del sec. XIX. Ma già dopo il 1820 si volgeva sulla ricca isola l'attenzione degli Stati Uniti; l'idea annessionista divenne più palese nel 1847; e dopo ...
Leggi Tutto
JACKSON, Andrew
Leonardo Vitetti
Settimo presidente degli Stati Uniti, nato il 15 marzo 1767 in una piantagione nella Carolina del Sud, morto nella sua villa dell'Eremitaggio (nel Tennessee) l'8 giugno [...] fu nominato (1797) giudice della corte suprema dello stato: tenne questo ufficio fino al 1804. Nel 1805 venne a contatto con Aaron Burr, che lavorava allora ai suoi progetti d'invasione delMessico. Burr pensò di servirsi della sua popolarità e delle ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato di New York (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Albany, a 42°39′ lat. N. e a 75°45′ long. O., è situata sulla sponda destra del Hudson (attraversato in città da tre ponti) e [...] al traffico che da Boston e New York si spinge negli stati occidentali e soprattutto nella zona dei Grandi Laghi. La sua importanza che dai Grandi Laghi si era estesa sino al golfo delMessico, determinava, con lo sviluppo di tale elemento, l' ...
Leggi Tutto
. Per americanistica s'intende quel complesso di studî e di ricerche che hanno per scopo la conoscenza scientifica dell'America e dei suoi abitanti, con speciale riguardo alla civiltà dell'epoca precolombiana. [...] ha dato esempio il Gamio per il Messico. Non troppo propizia era stata per tali studî l'epoca coloniale, che dura dal primo ventennio del sec. XVI al primo del XIX, per quanto, come vedemmo, fossero state pubblicate molte opere e anche notevoli; ma ...
Leggi Tutto
Con questo nome, che in spagnolo indica il color rosso dovuto alle materie tenute in sospensione dalle acque, i primi esploratori contrassegnarono diversi fiumi del Nuovo Mondo. Ma solo pochi - i più importanti [...] di piena, le acque e le alluvioni del fiume.
Il regime del Colorado che interessa, oltre al Messico, sette degli stati nordamericani, è stato oggetto di lunghi studî, specialmente dopo il disastro del 1914-15, che produsse danni ingentissimi e ...
Leggi Tutto
Figlio di John A., nacque l'11 luglio 1767, a Braintree, poi Quincy. Giovinetto, accompagnò suo padre in Europa e lo assistette nelle missioni che questi ebbe. Nel 1784 fu inviato ministro degli Stati [...] dei nuovi governi di La Plata, del Cile, del Perù, della Colombia e delMessico. Questo atto spinse l'Inghilterra - intimidita dall'idea di una solidarietà repubblicana di tutti gli stati transatlantici e desiderosa di sbarrare alla Francia ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Emitteri, del sottordine degli Omotteri e della serie degli Sternorrinchi, comprendente forme che si distinguono da quelle delle altre famiglie della serie (Psillidi, Aleirodidi e Afidi) [...] usata come sostanza colorante per la lana e per la seta dagl'indigeni delMessico anche prima della scoperta dell'America, ma oggi è stata quasi completamente sostituita dalle sostanze coloranti azoiche, meno costose.
Oltre alla sostanza colorante ...
Leggi Tutto
LINCEI
Giuseppe GABRIELI
L'Accademia dei Lincei (i quali presero nome dalla lince, per allusione allo sguardo acuto che è attribuito a quell'animale ed è proprio del sagace studioso), la più vecchia [...] ultimo, che si continua tuttora (dal 1801 ad oggi), sono stati romani; riminese il secondo (1745-557), disgiunti fra loro oltre Tesoro messicano o Rerum medicarum Novae Hispaniae Thesaurus, illustrazione della flora e della fauna delMessico (già ...
Leggi Tutto
RUIZ de ALARCÓN y MENDOZA, Juan
Salvatore Battaglia
Poeta drammatico spagnolo, nato a Città di Messico poco dopo il 1580, morto a Madrid il 4 agosto 1639. Il padre, ch'era "maestro di campo" di Filippo [...] II, era stato destinato all'amministrazione della Real Hacienda della Nuova Spagna, dove si fermò qualche anno, ritornando in potente, primo il marchese di Salinas, viceré delMessico e allora presidente del Consiglio delle Indie, né gli fu negata l ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...