TROTZKIJ (Trockij secondo la trascrizione più esatta), Lev Davydovič (effettivamente Leiba Bronstein)
Fritz EPSTEIN
Uomo politico e scrittore bolscevico, nato il 7 novembre 1879 a Janovka presso Elizavetgrad [...] 'estradizione non fu concessa, ma Tr. venne internato. Nel gennaio 1937 si trasferì a Città delMessico. Con decreto del 20 febbraio 1932 gli è stata tolta la cittadinanza sovietica.
Le cause essenziali che diedero origine alla caduta di Tr. sono due ...
Leggi Tutto
Nacque a Granata in Ispagna il 5 maggio 1826, morì a Madrid l'11 luglio 1920. Era figlia del conte Cipriano Guzmán y Porto Carrero, conte di Teba e di Montijo, duca di Peñaranda e di Maria Manuela Kirkpatrick, [...] Il principe Luigi Napoleone che, dopo il colpo di statodel 2 dicembre 1851 aveva scambiato la presidenza della Repubblica di un'accorata pietà ricevendo la sventurata imperatrice Carlotta delMessico, ma nulla poté fare per evitare la catastrofe di ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena del NO. argentino, oggi scomparsa, le cui prime notizie ci sono date dalla Relazione breve del padre Diego de Torres (Milano 1603). Pochi anni innanzi, peraltro, il padre Bárzana li [...] lingua di colonizzazione, sì che alla fine del '600 era stato da esso del tutto sostituito..
La cultura materiale dei Diaghiti secondo uno schema che è comune nei disegni indigeni delMessico, del Perù e delle isole dell'Oceano Pacifico, specie Rapa ...
Leggi Tutto
Malattia originaria delle coste del golfo delMessico e delle Antille, causata da un virus ultramicroscopico, filtrabile, ancora ignoto.
In quelle regioni fu sempre endemica e di là venne portata per via [...] 1878) toccò anche Madrid. In Italia si ricorda soltanto l'epidemia livornese del 1804 importata da Cadice, descritta da G. Tommasini (2000 casi con oppure esso è agitato e delirante. Da questo grave stato egli può uscire dopo 3-4 giorni per favorevole ...
Leggi Tutto
LATIN POP
Daniela Amenta
Genere musicale melodico e accattivante che mescola differenti stili, il pop in primo luogo, ma anche il soul, il rhythm and blues, e poi salsa, milonga, son cubano, rumba, [...] . Nel tour durato due anni in Messico, tra il 2005 e il 2007, è stato seguito da un milione e mezzo di spettatori. Figura nella Walk of fame di Hollywood e nel 2013 ha ricevuto dallo Statodel Nevada il Diamond award, un riconoscimento ufficializzato ...
Leggi Tutto
È l'atto con cui un'autorità trasmette a una persona l'esercizio parziale o totale del potere di cui è investita. Con la stessa parola si designa anche l'ufficio del delegato.
Delegazioni austro-ungariche.
Erano, [...] . Delle delegazioni apostoliche alcune dipendono dalla Congregazione Concistoriale, fra cui quelle degli Stati Uniti d'America, del Canada, delle Filippine e delMessico; altre dipendono dalla Congregaziome di Propaganda Fide, come quelle della Cina ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato il 13 febbraio 1811 a Versailles. Percorse la carriera fino a colonnello quasi interamente con le truppe d'Africa. Promosso generale di brigata durante la guerra d'Oriente, [...] o la parte di restauratore dell'impero, se la restaurazione fosse stata possibile, o il posto di presidente della Repubblica, in caso contrario. I precedenti intrighi del B. al Messico, davano a quelle supposizioni tutto il colore della verità. Non ...
Leggi Tutto
Nacque a Badaioz (Spagna), nel 1486. Prima di partecipare alle imprese di Fernando Cortés, fu con Juan de Griialva che, partito da Matanzas (Cuba), nell'aprile del 1518, esplorò la costa del golfo del [...] , A. percorse con Gonzalo de Sandoval i territorî dei Zapotecas ed il litorale del golfo delMessico fino all'odierno stato di Tabasco, in cerca dell'ipotetico stretto del mare del Sud, e fondò i villaggi di Espíritu Santo e Medellín. D'accordo col ...
Leggi Tutto
SAN ANTONIO (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Per numero di abitanti la terza città dello statodel Texas (Stati Uniti), dopo Houston e Dallas, capoluogo della contea di Bexar; sorge [...] vista commerciale e industriale per le relazioni economiche con il vicino Messico: circa il 28% della popolazicne di età superiore ai in rovina, ma la cappella e altre parti del monastero sono state conservate e restaurate. Lo stile è di transizione ...
Leggi Tutto
Ammiraglio americano, nato il 5 luglio 1801 presso Knoxville (Tennessee), morto il 14 agosto 1870 a Portsmouth (New Hampshire). A sedici anni s'imbarcò sull'Essex (comandato dal Porter) e prese parte alla [...] fu posto al comando dell'Erie, e durante la guerra delMessico bloccò il porto di Tuxpan. Ebbe in seguito varî altri possib-le se le sue navi, tutte di legno, non fossero state rinforzate da qualche monitore corazzato. Solo verso la metà di luglio ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...