MÉRIDA (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Capitale dello stato di Yucatán nel Messico sud-orientale, a più di 30 km. a S. di Progreso, suo porto, sulla costa del Golfo delMessico. Nel [...] Tan-Hò, dopo essere stata sotto l'amministrazione delle giunte de los Confines (1544), di Messico (1548) e di Guatemala (1552), passò nel 1562 alla dipendenza diretta della Spagna, pur facendo parte del viceregno delMessico. Soffrì delle incursioni ...
Leggi Tutto
Genere di Conifere della famiglia Pinacee - Cupressee, le cui specie, 12, spesso si coltivano a scopo ornamentale e forestale. Ordinariamente si chiama cipresso il Cupressus sempervirens L., l'unica specie [...] ancora in perfetto stato di conservazione.
In epoca relativamente recente sono state introdotte nei parchi e supporre che fosse originario del Portogallo, ma vi fu certamente introdotto, perché originario delMessico e Guatemala. Più raramente ...
Leggi Tutto
LEWIS, Meriwether
Esploratore americano, nato il 18 agosto 1774, presso Charlottesville (Virginia), morto a Nashaville l'11 ottobre 1809. Arruolatosi nell'esercito nel 1794, raggiunse in breve tempo [...] giunse nell'ottobre a Minnetarees (47°21′ lat. N.) nell'attuale stato di Dakota, dove svernò. Nell'aprile seguente Lewis e i suoi raggiungere il Pacifico traversando l'America a N. delMessico. La spedizione venne commemorata nella Lewis and Clark ...
Leggi Tutto
Poetessa statunitense di origine canadese, nata a Worcester, Massachusetts, l'8 febbraio 1911, morta a Boston il 6 ottobre 1979. Rimasta presto orfana di padre, la madre ricoverata qualche anno dopo in [...] studi universitari e comincia a viaggiare in Europa e in Africa del Nord, poi in Messico (dove entra in amicizia con P. Neruda) e in Brasile prerazionale ricorrendo al mito e nel riproporre lo statodel linguaggio primitivo, la poesia della B. può ...
Leggi Tutto
Nato a Lugo (Ravenna) l'11 luglio 1793, entrò nell'esercito italiano e combatté nel 1813 in Germania e nel '14 in Italia, raggiungendo il grado di tenente. Sciolte le truppe italiane, dopo molte peregrinazioni [...] a Costantinopoli e di qui in Olanda - salpa con un amico per gli Stati Uniti. In America è accolto nell'esercito del generale Luigi Aury, e combatte per la liberazione delMessico e poi, passato l'Aury alla dipendenza della Repubblica di Buenos Aires ...
Leggi Tutto
Viceré delMessico dal 1657 al 1660. Son da ricordare le spedizioni fatte sotto di lui contro gl'Inglesi, e, in particolare, una nella Florida e un'altra (1656) alla Giamaica, quando quest'isola cadde [...] , fu anch'egli viceré delMessico, dal 1702 al 1711. Sotto di lui, le coste del Golfo e del Mar delle Antille si trovarono Il suo governo fu fastosissimo, in contrasto con lo stato miserando della popolazione, con le durissime leggi penali da lui ...
Leggi Tutto
. Località archeologica a 200 km. da Ciudad Guárez, a pochi dall'omonima stazione ferroviaria nello stato di Chihuahua (Messico), in un'oasi resa fertile dal corso dell'omonimo Rio. Le costruzioni, oggi [...] una grande importanza perché rappresentano un anello di congiunzione tra le antiche civiltà inferiori del territorio degli Stati Uniti e quelle più evolute delMessico.
Bibl.: Mindeleff, Casa Grande Ruin, in An. Rep. of Bureau of Amer. Ethnol. (Smith ...
Leggi Tutto
Poeta messicano nato il 1° matzo 1791 a Cosamaloapán (stato di Veracruz), e morto nella città di Messico il 16 febbraio 1860. Alternò gli studî di latino e filosofia con quelli di medicina, che interruppe [...] deputato e senatore nel 1848 e 1851, membro del Consiglio di stato nel 1853, dedicatosi con altruismo alla sua professione, in quelle poesie che si riferiscono alle guerre civili delMessico che portano il poeta a considerare la caducità umana e ...
Leggi Tutto
Con tal nome vengono chiamate, dagli storici dell'epoca preispanica delMessico, quelle tribù nomadi che, nel Messico precolombiano, invasero l'Anahuac, quando i Toltechi erano in precipitosa decadenza. [...] sono date dalle Mape Tloltzin e Quinantzin (v. Anales del Museo Nac. de México, III, pp. 308 e avrebbero in seguito fondato uno stato monarchico che durò molti anni. de Alba Ixltilxochitl, Historia Chichimeca, Messico 1891, traduz. non fedele in ...
Leggi Tutto
Città marittima delMessico, situata sulla costa occidentale dello Yucatán, capitale dello stato omonimo. Fondata nel 1540, fu dagli Spagnoli cinta di mura, per difenderla dagli assalti dei pirati. Ha [...] quello di Yucatán, a E. col territorio di Quintana Roo, a S. col Guatemala e con lo stato di Tabasco, e bagnato a O. dalle acque del golfo omonimo (v. messico, golfo del), ha una superficie di 50.952 kmq. e una popolazione (1921) di. 76.419 ab. (1,5 ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...