Tepic Città delMessico (336.403 ab. nel 2005), capitale dello Stato di Nayarit, a 935 m s.l.m. sul versante esterno della Sierra Madre Occidental. Centro commerciale e agricolo, con industrie alimentari. [...] Località di villeggiatura. È attraversata dalla ferrovia del Sud Pacifico. ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] 8910 MWe di potenza geotermoelettrica: Stati Uniti e Filippine sono i paesi leader, seguiti da Messico e Indonesia. In Italia, energia del moto ondoso sono stati ideati vari dispositivi e addirittura il primo brevetto nel 1799 sembra essere statodel ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] a incidere al sesto anno, ma poiché non resiste ai venti, è stata sostituita da Manihot dichotoma.
Alla famiglia Moracee appartengono: Castilloa elastica delMessico, molto coltivata in America; Ficus elastica, dell’India, penisola malese, e molti ...
Leggi Tutto
Botanica
Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle [...] parte essenziale del s. è l’embrione (➔), il quale rimane nel s. per un tempo vario allo stato di ballerini), i s. di Sebastiania palmeri, arbusto delle Euforbiacee, originario delMessico, i cui s., subglobosi, con una superficie curva e due piane, ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi, fra i quali: 1. Filippo apostolo. - È costantemente il quinto, dopo le due coppie di fratelli, Simon Pietro-Andrea e Giacomo-Giovanni. Solo il IV Vangelo dà notizie di lui: nativo [...] uso presso gli gnostici d'Egitto, di cui una versione copta è stata ritrovata a Naǵ‛ Ḥammādī nel 1945 (prima era noto per una Città di Messico - m. Nagasaki 1597), martire, con altri compagni, in Giappone, patrono delMessico; canonizzato, 1861 ...
Leggi Tutto
Nome comune di Lycopersicum esculentum (v. fig.), della famiglia delle Solanacee, e del suo frutto, largamente usato nell’alimentazione umana.
La pianta del p. coltivata è un’erba annua con fusto di varia [...] carpelli tipici).
Il p. è originario delle Ande peruviane o delMessico, paesi nei quali era coltivato già prima della scoperta dell’ poi scompare durante la maturazione. Dai semi è stata estratta anche una sostanza ad azione antibiotica (tomatina ...
Leggi Tutto
Romanziere colombiano (Aracataca, Magdalena, 1927 - Città delMessico 2014). Ha mescolato nella sua opera la dimensione reale e quella fantastica, dando impulso allo stile della narrativa latino-americana [...] a partire dalle prime sperimentazioni giovanili, mentre è del 2021 il delicato testo biografico Gabo y Mercedes: una despedida (trad. it. 2023) scritto dal figlio R. García. Nel 2024 è stato edito postumo il romanzo En agosto nos vemos (trad ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore spagnolo naturalizzato messicano Francisco Ignacio Taibo Mahojo (n. Gijón, Spagna, 1949), naturalizzato messicano. Trasferitosi a Città di Messico si è dedicato all'insegnamento [...] si tiene ogni anno a Gijón.
Il suo romanzo d'esordio è stato Nacimiento de la memoria (1971), seguito da Días de combate (1976; La huelga del verano de 1920 en Monterrey (1981); Desvanecidos difuntos (1991; trad. it. '68. Città delMessico: dalle ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore messicano (n. Città delMessico 1961). Ha esordito nel 1992 con il film Solo con tu pareja, che ha avuto un discreto successo internazionale, tanto da avvicinare C. al mondo cinematografico [...] diretto Children of men, dal romanzo di P.D. James, "favola nera" ambientata in un apocalittico 2027. C. è stato anche regista, nel 2004, del terzo episodio della saga di Harry Potter, Harry Potter and the Prisoner of Azkaban. Nel 2007 sono usciti i ...
Leggi Tutto
Sheinbaum Pardo, Claudia. – Fisica e donna politica messicana (n. Città delMessico 1962). Di origini ebraiche, laureata in fisica nel 1989 presso la Universidad nacional autónoma de México (UNAM) e conseguito [...] 2011. Sindaca di Tlalpan (2015-17) e di Città delMessico (2018-23), ha sviluppato piani ambientali per la riduzione presidente uscente López Obrador, prima donna capo di Stato nella storia del Paese. Nel suo programma politico sono temi portanti la ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...