TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia,
Massimo Carlo Giannini
duca di. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio di Carlo, secondo duca di Terranova, e di Giovanna Pignatelli, marchesa [...] delMessico. L’ascesa cortigiana di Diego, amico personale del principe, conobbe, però, una battuta d’arresto nel 1618 con la fine del valimiento deldel 1639, sposò a Palermo Ettore Pignatelli, duca di Monteleone: nei capitoli matrimoniali era stato ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] fondato a México-Tenochtitlan, l'odierna Città di Messico), del quale nel 1540 era stato nominato provinciale.
M. morì nel marzo del 1548, dopo lunga malattia, come testimonia una lettera di Zumárraga del 27 febbr. 1546, in cui il vescovo accoglie ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] quando il principe Antonio Boncompagni Ludovisi duca di Sora dismise il suo "Stato" (costituito da molti feudi, fra i quali Arce e Sora), italiana favella; Descrizione generale dellacittà ed impero delMessico; Le notti cassinesi cioè monoduzione [sic ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] unità, salpata da La Spezia nell'agosto del 1903, raggiunse Madera, quindi il golfo delMessico e la città di New Orleans, parere di altri esperti, prese la decisione, sempre come capo di stato maggiore, di mettere sugli scali tra il 1931 e il 1933 ...
Leggi Tutto
MICHELE da Bologna
Massimo Donattini
MICHELE da Bologna. – Nacque a Porretta Terme, nel Bolognese, tra il novembre 1499 e il luglio 1500 da una Apollonia e da Alessandro, il cui cognome resta ignoto [...] nei primi secoli.
L’opera missionaria di M. si svolse nel territorio degli attuali Stati di Jalisco, Michoacán, Zacatecas, a nordovest di Città delMessico. Qui peraltro operavano anche gli altri due frati bolognesi: in una lettera di Francesco ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de
Valerio Giacomini
Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] con nuove piante l'Orto botanico, di cui gli era stata consegnata la direzione, come testimoniano i ricchi elenchi di semi collezioni di orchidee esotiche, di Bromeliacee e di felci delMessico e delle Indie Orientali, di palme ottenute dal Brasile ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] Carrillo Mendoza Cortés, discendente dal conquistatore delMessico e intestataria di quel Marchesato, concesso furono sepolte nella chiesa delle Cappuccine.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Archivio Serra di Gerace, Ms. Livio Serra, I ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] un patto con i comunisti italiani ivi residenti.
Il pieno inserimento nella vita politica e sociale delMessico, ove era stato naturalizzato nella primavera del 1940, non lo trattenne dal ritornare in Italia, appena gli fu possibile, il 15 apr. 1946 ...
Leggi Tutto
PAOLI, Giovanni
Luca Rivali
PAOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel primo decennio del Cinquecento. Bresciano di origine, proveniva forse dalla Riviera di Salò, dove il cognome è attestato verso [...] dichiarò di essere di origini bresciane e di risiedere da otto anni a Città delMessico, dove era giunto per esercitare l’arte della stampa e dove, dal febbraio 1542, gli era stata concessa la cittadinanza e nel maggio dell’anno successivo gli era ...
Leggi Tutto
ORSUCCI, Michele
Giovanni Pizzorusso
ORSUCCI, Michele (in religione Angelo). – Nacque a Lucca l’8 maggio 1573 da Bernardino (del ramo della Luna) e da Isabella Franciotti, entrambi di lignaggio aristocratico.
Fu [...] San Juan de Ulúa il 13 settembre 1601. Giunto a Città delMessico il 4 ottobre 1601, Orsucci vi restò 3 mesi con i delle lettere di Orsucci con i familiari è conservato nell’Arch. di Stato di Lucca, Fondo Orsucci, soprattutto nel vol. 27 e anche nei ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...