Corridore ciclista italiano (Crespano del Grappa, Treviso, 1945 - Bassano del Grappa 2017). Ottimo pistard e forte passista, dotato anche di un eccellente spunto di velocità, è stato due volte iridato [...] squadre (Francoforte 1966, Montevideo 1968) e medaglia di bronzo nella medesima specialità alle Olimpiadi di Città delMessico (1968); è stato inoltre campione italiano nell’inseguimento individuale (1967) e primatista mondiale nei 4 km con il tempo ...
Leggi Tutto
Micologo (Parigi 1900 - ivi 1979), prof. di crittogamia a Parigi (1945), direttore del Museo di storia naturale (1951-66). Le sue ricerche riguardano la sistematica, la morfologia, la biologia e gli aspetti [...] importanti gli studî sui funghi allucinogeni delMessico. Egli li classificò nei generi Psilocybe e Stropharia e riuscì a coltivarli in laboratorio isolando e identificando le sostanze provocanti lo stato allucinatorio. Tra le sue opere: Champignons ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico messicano (n. Jalapa 1792 - m. 1854). Passato dall'esercito spagnolo a quello repubblicano, dapprima (1821) partigiano, poi (1823) avversario di A. Itúrbide, alla caduta di questo [...] fu ministro della Guerra (1824, 1832, 1834), presidente del Consiglio di stato (1844), e presidente provvisorio delMessico (1844 e 1854). Contrario alla guerra con gli Stati Uniti, fu deposto da M. Paredes y Arrillaga; combatté contro i ...
Leggi Tutto
Antropologo (Chicago 1907 - ivi 1995), prof. di antropologia nell'univ. di Chicago (1948-73), direttore dell'American anthropologist (1948-56) e di Current Anthropology, di cui è stato fondatore (1957-74), [...] di scienze antropologiche ed etnologiche (1968-73). È autore di varie ricerche sulle popolazioni indiane degli USA, delMessico e del Guatemala (The ethnology of Middle America, 1952; Indian tribes of aboriginal America, 1952) e di Evolution after ...
Leggi Tutto
Uomo politico messicano (Ciudad Serdán, Puebla, 1911 - Città di Messico 1979). Dedicatosi dapprima alla carriera giuridica e universitaria, nel 1946 divenne membro del Partido revolucionario institucional [...] nelle cui file fu eletto deputato e poi senatore (1946-52). Dopo aver ricoperto incarichi governativi, dal 1964 al 1970 è stato presidente delMessico. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] ; venne presto il riconoscimento definitivo della Grande Colombia (1835), delMessico (1836), dell'Ecuador (1838), del Cile (1840) e gradualmente vennero stabilite relazioni diplomatiche con vari Stati, mediante due delegati a Rio de Janeiro e Bogotá ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] le pulsioni istintuali. Si dice talvolta che l'Es si trova allo stato di natura, in contrasto con le altre parti della psiche che insegnanti più in vista finché non si trasferì a Città delMessico. Come Sullivan, Fromm non si occupa dell'individuo in ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] la presunzione, che egli fosse morto. Altre ipotesi sul viaggio del 1498 sono state in passato collegate alla carta di Juan de la Cosa, di pertinenza spagnola attraverso il quale il golfo delMessico entrava in comunicazione con l'oceano Pacifico. ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] Moya de Contreras, arcivescovo di Città delMessico. Per quanto coinvolto anche in importanti palazzi senatori a Bologna, ivi 1974, pp. 294-95.
A. Gardi, Lo Stato in provincia. L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] nel 1854 una appendice di opere sia in lingue guarany, aymarà, quechua, cilena, chachense, sia sulle lingue del Brasile e delMessico. Gran parte di queste erano state acquistate da B. Mitre e da R. Treles. Il D., partito da Buones Aires, dopo una ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...