PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] bacino del Papaloàpan in Messico, ecc.
Israele. - È opinabile la collocazione d'Israele tra i paesi in via di sviluppo. Comunque sia, questo piccolo paese oggi è sede di esperienze estremamente interessanti. Alla data della creazione dello stato, il ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] in epoche diverse dai seguenti paesi, o zone di paesi: Messico, Argentina, Bolivia, Brasile, Chile, Perù, Venezuela, Belgio (accordo per la Cooperazione economica europea del 16 aprile 1948); è stato predisposto il primo programma annuale (anno ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] uno stato d'insolvenza generalizzato, e con solo pochi esempi di salvataggi risoltisi positivamente (il Messico e si va sempre più affermando la pratica del rinnovo, una volta che il prestito originario sia stato estinto.
Il quadro di riferimento dei ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] casi di gestione privata (Spagna, Stati Uniti d'America, Giappone e Messico), peraltro soggetta a particolari controlli 000, l'automatizzazione dal 57,3% al 96,5% ed i valori del traffico interurbano sociale da poco più di 30 milioni di unità ad oltre ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] provvidenze di welfare state.
Assai remota e molto variabile da paese a paese è la storia dell'intervento del potere legislativo ed , Actes Conférence Internat. Population, 4, Città di Messico 1977; P. De Sandre, Etude critique des politiques ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] d'opera per questi paesi, tranne che per l'America del Nord, dove esse avvengono in misura sensibile tra Stati Uniti e Canada e con provenienza dal Messico e dalle Antille verso gli Stati Uniti. Le difficoltà di trasporto e soprattutto la carenza di ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] responsabili di tale fenomeno, determinante è stato l'aumento della domanda internazionale del prodotto ornamentale: in Olanda lo come Thailandia, Singapore, Brasile, Guatemala, Taiwan, Messico e, più recentemente, Turchia, Costarica, Perù, Marocco ...
Leggi Tutto
ZINCO (XXXV, p. 952)
Gaspare MESSINA
La produzione mondiale di zinco è stata nel 1946 appena inferiore a quella del 1938 (1,3 milioni di t.), nonostante il ridotto contributo, specie dal 1944, di alcuni [...] del 65% la produzione di metallo ottenuta nel 1938 (373.000 t.) e di quelli inglesi. Anche il Canada, il Messico mercato statunitense, dopo l'abolizione del controllo governativo dei prezzi, il metallo (East St. Louis) è stato quotato 10,5 cents la ...
Leggi Tutto
UNESCO
Angelo TAMBORRA
. Con tale sigla viene denominata l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (ingl. United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), [...] generale uscente Julian Huxley (cui è succeduto alla fine del 1948 il ministro dell'Istruzione messicano Jaime Torres Bodet) essa tende a disancorarsi dalla dipendenza di fatto dagli stati membri - che cercano di farvi valere, attraverso i rispettivi ...
Leggi Tutto
PIOMBO (XXVII, p. 336; App. II, 11, p. 552)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di p. è andata progressivamente espandendosi dal 1948 al 1957 e in tale anno oltrepassava í 2 milioni di t, nonostante [...] particolare negli S. U. A., in Canada e nel Messico la produzione si è contratta, mentre si è sviluppata in al rialzo che si è riscontrata anche nei primi mesi del 1956 non è stata irregolare, ma di misura relativamente modesta e basata più ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...