Il movimento per l'unificazione della legislazione internazionale in tema di assegno bancario, svoltosi parallelamente a quello per l'unificazione della legislazione cambiaria (v. cambiale, App.) ha dato [...] Francia, la Grecia, l'Ungheria, il Giappone, il Lussemburgo, il Messico, il principato di Monaco, la Norvegia, l'Olanda, il Portogallo una persona diversa, purché emesso o pagabile fuori del territorio dello stato italiano (r. decr. 27 gennaio 1935, n ...
Leggi Tutto
Designer e architetto statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 17 giugno 1907, morto ivi il 21 agosto 1978. Formatosi negli anni 1924-26 alla Washington University School of Architecture di St. Louis, [...] St. Louis, 1927) e a viaggi di lavoro in Messico (1934). Dal 1937 al 1940 fu direttore del Department of Experimental Design della Cranbrook Academy di Bloomfield Hills nel Michigan, dopo esserne stato fellow nel 1936.
Come designer E. raggiunse una ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO
Adolfo Cecilia
(XXXV, p. 1033; App. II, II, p. 1142; III, II, p. 1149; IV, III, p. 875)
Produzione e commercio. - Tra il 1979 e il 1994 la produzione complessiva dello z. è cresciuta del 21,2%. [...] tenore in z. della canna sia per la minore incidenza del costo del lavoro nelle aree di diffusione di questa coltura. Il terreno . Seguono Brasile, Cina, Stati Uniti, Germania, Francia, Australia, Cuba, Messico e Thailandia. La produzione di ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] ’aids nei paesi meno sviluppati.
Uscire dal tunnel
La povertà non è una condanna eterna: paesi come il Messico e gli statidel Sud-Est asiatico sono riusciti a riscattarsi perché negli anni Ottanta e Novanta hanno usato gli investimenti esteri per ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] lavorato più in Francia che negli Stati Uniti prima della guerra del 1914, e in Francia meno che negli Stati Uniti tra le due guerre. valore costituzionale solo nelle costituzioni di questo secolo (Messico, 1917; Germania, 1919; Francia, 1946; Italia ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] scambi rituali come kula, potlatch e moka nelle società senza Stato, i beni del re o i monopoli reali, i traffici con l' popolazione rurale è composta o da contadini (l'India, il Messico) oppure da agricoltori che discendono da contadini, ma che si ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] Francia, Italia, Spagna - a Grecia, Brasile, Messico, Perù.
Altrettanto significative sono le controversie esistenti nel dibattito storico sull'origine del corporativismo in ordine al ruolo svolto dallo Stato nelle relazioni industriali. Se, come si ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] Brasile e il Messico) concentravano già una percentuale notevole del potenziale industriale del Terzo Mondo a stesso modo, mentre la produzione di apparecchi radio degli Stati Uniti, del Regno Unito e del Belgio - che nel 1967-1968 raggiungeva i 22 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] clandestino delle edizioni in Lombardia e in Piemonte. Il colpo di Stato napoleonico del 2 dic. 1851 fu interpretato dal C. in senso positivo, e a paesi lontani (India, Cina, Giappone, Messico). Sono tutti costruiti secondo un modulo comune: una ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] determinano il valore di steady state. Ad esempio, nel modello neoclassico il valore di steady statedel capitale pro capite dipende dal e il Nord-Est (nella misura di 2 a 1). Anche il Messico (v. Juan-Ramon e Rivera-Batiz, 1996), il cui livello di ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...