Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] , come Argentina, Brasile, Cile e Messico, ed extraregionali, come Germania, Italia, Spagna e Taiwan. Inoltre, il Sica coopera con l’Organizzazione degli stati americani, la Comunità Andina, il Mercato comune del Sud, la Comunità dei Caraibi, l ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] Asia orientale, l’Oceania e gli statidel continente americano affacciati sul Pacifico – Stati Uniti in primis – risale ai , Indonesia, Malaysia, Messico, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Perù, Russia, Singapore, Stati Uniti, Taiwan, Thailandia ...
Leggi Tutto
Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi (Opanal) nasce [...] .
Il Consiglio è composto dai rappresentanti di cinque stati membri che si riuniscono ogni due mesi e che Opanal. Il segretario non può avere nazionalità del paese che ospita la sede dell’organismo (Messico), è eletto per un periodo di quattro ...
Leggi Tutto
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Iadb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli stati americani (Oas) su proposta [...] internazionale (Imf). Esclusivamente gli statidel continente americano (ad eccezione di Stati Uniti e Canada) sono sotto troviamo Messico (6,912%) e Venezuela (5,761%), mentre, per quanto riguarda i membri non beneficiari, gli Stati Uniti detengono ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] un rappresentante per ciascuno stato membro. L’Assemblea procede all’elezione del Consiglio e del segretario generale, approva Malta, Marocco, Isole Marshall, Mauritania, Maurizio, Messico, Micronesia, Moldavia, Monaco, Mongolia, Montenegro, Mozambico ...
Leggi Tutto
Vedi Rio Group dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Gruppo di Rio
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latinoamericana, [...] – come nel caso della Colombia e del Venezuela, o come dimostrato dalla compresenza al suo interno di paesi come Cuba da un lato e il Messico dall’altro, che intrattiene rapporti privilegiati con gli Stati Uniti grazie all’Accordo nordamericano per ...
Leggi Tutto
Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Statidel continente americano.
Le origini
La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] ’interesse statunitense per l’area latino-americana. Il segretario di Stato J.G. Blaine convocò a Washington (1889-90) la statunitense.
Sviluppi e problematiche del movimento
Successive conferenze panamericane (Città di Messico, 1901-02; Rio de ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] dell’Accordo di libero scambio dell’America Settentrionale tra Stati Uniti, Canada e Messico (➔ NAFTA) nel 1994; di un’area di libero scambio tra Argentina e Brasile nel 1990 e del Mercado Común del Sur (➔ MERCOSUR) tra Argentina, Brasile, Paraguay e ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] autonomia e parità dei collegati erano spesso solo teoriche e nelle leghe del 5° e 4° sec. l’eguaglianza dei singoli membri fu Argentina (1853), Messico (1857) e Brasile (1891). Nel 20° sec., tra gli altri, si sono costituite in Stati federali l’ ...
Leggi Tutto
Lettieri, Gianni. – Imprenditore italiano (n. Napoli 1956). Ha cominciato la sua carriera nel tessile costituendo la Ima Tessile, aprendo aziende in diversi paesi del mondo, come Cina, India, Messico e [...] Argentina e poi la Caltri Denim Industries. È stato consigliere di amministrazione del Il Sole 24 Ore e di Edime (società editrice del quotidiano Il Mattino) e dal 2004 al 2010 Presidente dell’Unione degli Industriali della Provincia di Napoli. In ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...