Medico fisiologo italiano (Milano 1940 - Sardegna 2015). Tra i padri della fisiologia applicata allo sport, professore a contratto presso l’Università degli Studi di Siena e l’ISEF di Firenze, professore [...] seguito F. Moser nel suo record dell’ora ottenuto a Città delMessico nel 1984 ed è stato responsabile federale per la FIDAL del mezzofondo, fondo e marcia. Collaboratore del “Corriere della sera” e della “Gazzetta dello sport”, ha scritto numerosi ...
Leggi Tutto
Havelange, João (propr. Jean Maria Faustin). – Nuotatore, pallanuotista e dirigente sportivo brasiliano (Rio de Janeiro1916 – ivi 2016). Di origine belga, laureato in Legge, ha partecipato alle Olimpiadi [...] Città delMessico. Come dirigente sportivo, sotto la sua presidenza della Federcalcio brasiliana, la squadra ha vinto i Mondiali del 1958, sport. Della FIFA è rimasto presidente onorario fino al 2013. H. è stato anche membro del CIO dal 1963 al 2013. ...
Leggi Tutto
Corridore ciclista italiano (Crespano del Grappa, Treviso, 1945 - Bassano del Grappa 2017). Ottimo pistard e forte passista, dotato anche di un eccellente spunto di velocità, è stato due volte iridato [...] squadre (Francoforte 1966, Montevideo 1968) e medaglia di bronzo nella medesima specialità alle Olimpiadi di Città delMessico (1968); è stato inoltre campione italiano nell’inseguimento individuale (1967) e primatista mondiale nei 4 km con il tempo ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] che è ormai entrato nella leggenda e al cui ricordo è stata dedicata una targa nel monumentale stadio Azteca di Città delMessico. Quell'Italia cinica e sfrontata, riscattatasi nel corso del torneo da un avvio deludente, nella finale tenne testa ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] , Eire, Colombia, Romania e Costarica, guidata da Bora Milutinovic, il tecnico che quattro anni prima era stato il 'profeta' delMessico.
Negli ottavi, un'Argentina dimessa riuscì a battere il Brasile. La partita fu dominata dai brasiliani, che ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] condizioni meteorologiche, cioè della forza del vento e dello statodel mare. Le seguenti sono regole prima medaglia d'oro nella classe Finn ad Acapulco (Giochi di Città delMessico 1968). Quattro anni dopo, cambiata classe, vinse l'oro olimpico ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] edizione della Coppa Merconorte si erano iscritte tre squadre della Colombia, tre del Perù, tre dell'Ecuador, tre delMessico, due degli Stati Uniti, una boliviana e una del Venezuela. A causa dell'improvviso ritiro delle squadre messicane, e dopo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] giamaicano argento sui 100 m a Città delMessico. Inge Miller prima di Edmonton con la staffetta aveva già vinto la medaglia d'oro ad Atlanta 1996 e il titolo mondiale ad Atene 1997. La formazione degli Stati Uniti fu meno fortunata ai Mondiali di ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] con l'Unione Sovietica), in cui rischiarono di essere eliminati dagli Stati Uniti, che erano in vantaggio per 4-1 nel terzo tempo ; partecipò alle Olimpiadi di Tokyo (1964) e di Città delMessico (1968). Fece poi l'allenatore, prima come vice di ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] ripeté quattro anni dopo a Città delMessico. Anderson, che era contemporaneamente sergente nell'esercito e prete presbiteriano, divenne in seguito direttore esecutivo della National Rifle Association.
Dagli Stati Uniti proviene anche la prima donna ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni agricole; agrofotovoltaico. ||...